Zantak è un bloccante del recettore H 2 dell'istamina con azione antiulcera.
Rilascia forma e composizione
Zantak è prodotto sotto forma di:
- Compresse effervescenti (solubili in acqua);
- Compresse rivestite per somministrazione orale;
- Soluzione per iniezioni in / in e in / m.
Il principio attivo del farmaco è la ranitidina cloridrato. In una compressa (sia effervescente che rivestita) contiene 150 o 300 mg, in 1 ml di soluzione - 25 mg.
Sostanze ausiliarie:
- Compresse effervescenti: bicarbonato di sodio, mono-citrato di sodio anidro, benzoato di sodio, povidone K30, aroma di aspartame, pompelmo e arancia;
- Compresse rivestite: metilidrossipropilcellulosa, magnesio stearato, triacetina, biossido di titanio, cellulosa microcristallina;
- Soluzione: acqua iniettabile, sodio cloruro, sodio idrogeno fosfato bibasico, anidro, potassio diidrogeno ortofosfato e azoto.
Implementato da Zantac:
- Compresse effervescenti - 6 e 10 pezzi. in blister di alluminio o 15 pz. in tubi di polipropilene;
- Compresse rivestite - 10 pz. in blister, 1 o 2 blister per confezione;
- La soluzione è in fiale da 2 ml, 5 fiale per confezione.
Indicazioni per l'uso
Zantak è usato per:
- Esofagite da reflusso;
- Malattia da reflusso gastroesofageo;
- Ulcere del duodeno associate a infezione da Helicobacter pylori e somministrazione di FANS;
- Ulcere gastriche benigne, comprese quelle associate all'assunzione di FANS;
- Sindrome di Zollinger-Ellison;
- Ulcere postoperatorie;
- Dispepsia episodica cronica, caratterizzata da dolore al petto o epigastrico, che non appartiene alle condizioni sopra descritte, ma interrompe il sonno o è associato all'assunzione di cibo.
Il farmaco può anche essere prescritto per la prevenzione di:
- Ulcere duodenali in pazienti che assumono FANS (incluso acido acetilsalicilico), specialmente in presenza di ulcera peptica nella storia;
- Sanguinamento ricorrente da ulcera peptica;
- Stress ulcera dello stomaco nei pazienti critici;
- Sindrome di Mendelssohn (aspirazione del contenuto acido dello stomaco durante l'anestesia).
Controindicazioni
Zantak non è prescritto per:
- L'allattamento al seno;
- la gravidanza;
- Ipersensibilità alla ranitidina / eccipienti;
- Porfiria acuta, in anamnesi compreso.
In pediatria, il farmaco non viene utilizzato fino all'età di 12 anni.
Attenzione nel periodo di utilizzo Zantak deve essere osservato in caso di insufficienza renale / epatica, con istruzioni nella storia della cirrosi epatica con encefalopatia portosistemica.
Con cautela compresse effervescenti Zantak prescritto a pazienti con fenilchetonuria, a causa della presenza nella loro composizione di aspartame.
Dosaggio e somministrazione
Sotto forma di una soluzione Zantak, sono amministrati:
- Intramuscolare in una dose di 50 mg ogni 6-8 ore;
- Lenta per via endovenosa (almeno 2 minuti) - alla dose di 50 mg, diluita a un volume di 20 ml, ogni 6-8 ore;
- Sotto forma di infusione endovenosa intermittente - alla dose di 50 mg alla velocità di 25 mg / h (entro 2 ore), con somministrazione ripetuta dopo 6-8 ore.
In caso di insufficienza renale, la dose viene dimezzata a 25 mg.
Per la prevenzione della sindrome di Mendelssohn, il farmaco viene somministrato per via intramuscolare o lentamente in / in una singola dose circa 1 ora prima dell'anestesia alla dose di 50 mg.
Zantac Injection Solution è compatibile con:
- Soluzione di cloruro di sodio allo 0,9% e 0,18%;
- Soluzione di destrosio al 4% e al 5%;
- La soluzione di Hartman;
- Soluzione di bicarbonato di sodio al 4,2%.
Le compresse rivestite devono essere assunte per via orale con acqua. Le compresse effervescenti prima del prelievo devono essere sciolte in acqua, la cui quantità dipende dalla dose del farmaco: per una compressa da 300 mg occorrono almeno 150 ml, per una compressa da 150 mg - almeno 75 ml.
La dose Zantak è determinata individualmente in base alle prove. Di norma, è prescritto assumere 150 mg da 1 a 3 volte al giorno. Nei casi più gravi, un singolo dosaggio può essere aumentato a 300 mg. La durata del trattamento dipende dalla gravità della malattia ed è 2-12 settimane.
Per i pazienti con insufficienza renale in compresse, Zantak è prescritto in una dose di 150 mg una volta al giorno.
Per le ulcere associate a Helicobacter pylori, Zantac è solitamente usato in combinazione con metronidazolo e amoxicillina.
Per scopi profilattici, è sufficiente assumere il farmaco due volte al giorno alla dose di 150 mg.
Quando si trattano le ulcere peptiche per i bambini, la dose viene calcolata sulla base di un peso di 2-4 mg per kg di peso due volte al giorno, la dose giornaliera massima consentita è di 300 mg.
Effetti collaterali
Il sistema digestivo può reagire a Zantak con secchezza delle fauci, nausea e / o vomito, stitichezza, dolore addominale, cambiamenti transitori e reversibili nei test di funzionalità epatica. In singoli casi, l'epatite si sviluppa (colestatica, epatocellulare o mista), compresa l'ittero, così come la pancreatite acuta, la diarrea.
Trombocitopenia, leucopenia, pancitopenia, agranulocitosi, anemia emolitica immunitaria, ipoplasia o aplasia del midollo osseo sono talvolta riscontrate nella parte del sistema ematopoietico.
Possibili disturbi del sistema cardiovascolare sono blocco AV, abbassamento della pressione sanguigna, bradicardia e aritmia e talvolta vasculite.
Effetti collaterali che in alcuni casi si verificano dal sistema nervoso centrale: aumento della sonnolenza e dell'affaticamento, mal di testa, vertigini, tinnito, irritabilità, visione offuscata, disturbi del movimento involontario. Nei pazienti anziani e gravemente malati, sono possibili allucinazioni, confusione e depressione.
La ranitidina può causare disturbi endocrini, manifestati da amenorrea, ginecomastia, iperprolattinemia, diminuzione della libido, impotenza reversibile, disagio o gonfiore delle ghiandole mammarie negli uomini.
Esistono rari casi di sviluppo di artralgia e mialgia durante il periodo di Zanthak. Alcuni pazienti riportano la perdita di capelli.
Possibili reazioni allergiche a causa di ipersensibilità a qualsiasi componente del farmaco: eruzione cutanea, angioedema, dolore toracico, febbre, orticaria, ipotensione arteriosa, broncospasmo, eritema multiforme, shock anafilattico.
La ranitidina può influenzare il risultato del test per la presenza di proteine nelle urine.
I sintomi da sovradosaggio comprendono aritmie ventricolari, bradicardia e convulsioni. Trattamento sintomatico, con convulsioni diazepam per via endovenosa, con aritmie e bradicardia - atropina e lidocaina. L'emodialisi promuove la rapida eliminazione della ranitidina dal plasma.
Con l'annullamento brusco del farmaco può sviluppare la sindrome di rimbalzo - il deterioramento delle condizioni del paziente all'originale, e talvolta - a più grave.
Istruzioni speciali
Zantak può mascherare i sintomi del carcinoma gastrico. Per questo motivo, prima di usare il farmaco in pazienti con ulcere gastriche, dovrebbe essere esclusa la possibilità di neoplasia (degenerazione delle cellule cancerose). Questo è richiesto anche per le persone di mezza età e gli anziani quando compaiono sintomi nuovi o di dispepsia.
L'efficacia della ranitidina riduce il fumo.
La composizione delle compresse effervescenti Zantak include sodio, questo dovrebbe essere tenuto presente da persone che hanno dimostrato di limitare il suo consumo.
Durante il periodo di trattamento si raccomanda:
- Non mangiare cibo, bevande e altri farmaci che possono irritare la mucosa gastrica;
- Astenersi dalla guida di un veicolo e svolgere lavori potenzialmente pericolosi.
La ranitidina riduce l'assorbimento di ketoconazolo e itraconazolo. Se necessario, si consiglia l'uso simultaneo di Zantac dopo 2 ore.
Gli antiacidi e il sucralfat violano l'assorbimento della ranitidina, quindi è necessario osservare almeno 2 ore di intervallo tra l'assunzione di questi farmaci.
La ranitidina, a sua volta, inibisce il metabolismo degli antagonisti del calcio, anticoagulanti indiretti, aminofenazone, fenazone, esobarbitale, buformina e glipizide.
Con l'uso combinato di Zantak con farmaci che sopprimono il midollo osseo, aumenta il rischio di sviluppare neutropenia.
Come tutti i bloccanti dei recettori H 2 dell'istamina, Zantac può:
- Contrastare gli effetti di istamina e pentagastrina sulla funzione di formazione degli acidi dello stomaco;
- Sopprime la reazione cutanea all'istamina, portando a test falsi-negativi.
Per questo motivo, Zantaq non deve essere assunto entro 24 ore prima dell'esecuzione di un test o di un test diagnostico cutaneo per rilevare un tipo immediato di reazione allergica cutanea.
analoghi
Gli analoghi strutturali di Zantak sono Gistak, Atzilok, Zoran, Rantak, Ranisan, Ranigast, Ranitidine, Ulkodin e Ulran.
Ulfamid, Gastrosidin, Famotidin, Kvamatel, Famosan e Cimetidine hanno un effetto simile sul corpo umano.
Termini e condizioni di conservazione
Zantak è un farmaco da prescrizione. Mantenerlo, indipendentemente dalla forma di rilascio, dovrebbe essere in un luogo buio a temperature fino a 25 ºC.
Data di scadenza:
- Compresse effervescenti - 2 anni, la soluzione preparata da loro - non più di un giorno;
- Soluzione e targhe rivestite a una dose di 300 mg - 3 anni;
- Compresse rivestite 150 mg - 5 anni.