Il warfarin è un farmaco del gruppo degli antagonisti della vitamina K, che è un anticoagulante indiretto (cioè una sostanza che promuove il diradamento del sangue).
Rilascia forma e composizione
Il farmaco viene prodotto sotto forma di compresse, che includono:
- 2,5 mg di sodio warfarin;
- Eccipienti: Povidone 30, Carmine indaco, Fosfato di calcio acido diidrato, amido di mais, lattosio, magnesio stearato.
Indicazioni per l'uso
L'uso di warfarin è appropriato per il trattamento e la prevenzione della trombosi (il processo patologico, accompagnato dalla formazione di coaguli di sangue nei vasi) ed embolia (blocco acuto) dei vasi sanguigni del sistema circolatorio:
- Trombosi postoperatoria;
- Trombosi venosa acuta;
- Embolia polmonare;
- Infarto miocardico ripetuto (MI).
Come supplemento alla terapia principale, il warfarin, secondo le istruzioni, può essere applicato:
- Durante lo svolgimento di terapia trombolitica medica, così come la necessità di un trattamento chirurgico della trombosi;
- Durante la conduzione della terapia a impulsi elettrici della fibrillazione atriale (in particolare, cardioversione elettrica);
- Con trombosi venosa ricorrente;
- Con embolia polmonare ripetuta;
- Durante l'intervento chirurgico per valvole cardiache protesiche e vasi sanguigni (il warfarin può essere prescritto in combinazione con acido acetilsalicilico);
- Per la prevenzione secondaria della trombosi e dell'occlusione vascolare con trombo dopo infarto miocardico e fibrillazione atriale (fibrillazione atriale);
- Con trombosi delle arterie coronarie, periferiche e cerebrali.
Controindicazioni
Secondo le annotazioni al farmaco, le controindicazioni all'uso di warfarin sono:
- Malattie e condizioni associate ad un aumentato rischio di sanguinamento;
- Cambiamenti patologici nella struttura del sangue;
- Rinviata nel recente passato, operazioni neurochirurgiche;
- Chirurgia estesa per lesioni che sono caratterizzate da una vasta area di danno;
- Chirurgia oftalmica;
- Predisposizione al sanguinamento nelle lesioni ulcerative degli organi dell'apparato digerente, nelle malattie dell'apparato urogenitale o respiratorio;
- Emorragia cerebrovascolare;
- Pericardite (infiammazione del rivestimento esterno del cuore);
- Aneurisma (significativa espansione del lume di un vaso sanguigno a causa di alterazioni patologiche nelle pareti);
- Endocardite batterica (infiammazione del rivestimento interno del cuore di eziologia microbica);
- Pericardite essudativa (effusione);
- Grave danno al fegato e / o ai reni;
- Ipertensione grave;
- Sindrome tromboemorragica acuta;
- La minaccia di interruzione della gravidanza;
- la gravidanza;
- Condizioni inadeguate del laboratorio di monitoraggio dei pazienti;
- Dipendenza da alcol;
- Mancanza di un adeguato monitoraggio dei pazienti anziani;
- Disturbi mentali dolorosi accompagnati da disturbi comportamentali e percezione inadeguata della realtà circostante;
- Disturbo del paziente;
- La necessità di procedure diagnostiche (ad esempio, puntura spinale), che possono potenzialmente essere accompagnate dallo sviluppo di sanguinamento incontrollato;
- Esecuzione di un blocco, anestesia regionale di una vasta area del corpo;
- Ipertensione arteriosa maligna
Modalità d'uso e dosaggio
In base alle istruzioni per il warfarin, il regime posologico e la durata del ciclo di trattamento sono determinati individualmente, in base ai parametri della coagulazione del sangue, alla risposta del paziente alla terapia, alle caratteristiche della situazione clinica. Sulla scelta del dosaggio ottimale prende, di regola, da due settimane a due mesi. In questo caso, la dose giornaliera varia da 2 a 10 mg. Per ottenere un effetto pronunciato, l'assunzione del farmaco continua da sei mesi a un anno.
Il trattamento con warfarin è completato dall'appuntamento di una dieta speciale basata sui principi della sana alimentazione.
Effetti collaterali
Secondo le istruzioni, l'assunzione del farmaco può essere accompagnata dallo sviluppo di reazioni di ipersensibilità, che si manifestano come eruzioni cutanee, nonché epatite colestatica, vasculite, un aumento reversibile della concentrazione di enzimi epatici, priapismo, alopecia reversibile (perdita di capelli) e calcificazione tracheale.
Inoltre, sullo sfondo dell'uso di warfarin si può notare:
- Nosebleeds e gengive sanguinanti;
- Aumento della sensibilità al warfarin dopo un trattamento farmacologico a lungo termine;
- l'anemia;
- Sgabelli neri catramosi;
- Nausea, vomito;
- diarrea;
- Dolore addominale;
- eosinofilia;
- eczema;
- Necrosi cutanea;
- giada;
- urolitiasi;
- Necrosi tubulare (tubulare);
- Un evento senza causa di lividi e gonfiori in varie parti del corpo, così come macchie nelle cosce, sulle ghiandole mammarie o sull'addome.
Istruzioni speciali
L'uso di qualsiasi farmaco influisce sulle prestazioni di assorbimento del warfarin.
L'effetto del farmaco aumenta con scompenso cardiaco scompensato, febbre, alcolismo con danno epatico concomitante, ipertiroidismo. Nell'ipotiroidismo, al contrario, l'effetto del suo uso può essere ridotto.
I pazienti sottoposti a trattamento con questo farmaco sono raccomandati per prescrivere oppiacei (alcaloidi dell'oppio), tramadolo o paracetamolo come analgesici.
Il warfarin non deve essere assunto in pazienti con galattosemia ereditaria, una deficienza dell'enzima lattasi, malassorbimento di glucosio-galattosio.
A causa della mancanza di dati sulla sicurezza dell'uso di farmaci in pediatria, il farmaco non è prescritto a pazienti di età inferiore ai 18 anni.
analoghi
Generici (analoghi strutturali) di Warfarin: Varfereks, Marevan, Warfarin Nycomed.
Analoghi sul meccanismo d'azione: Neodikumarin, Fenilin, Sinkumar, Phepromaron.
Termini e condizioni di conservazione
Il warfarin deve essere conservato a temperatura ambiente in un luogo asciutto e buio. La sua durata è di 5 anni.