Nazobek è un farmaco locale con azione anti-edematosa, antinfiammatoria e antiallergica, utilizzato nel trattamento della rinite.
Rilascia forma e composizione
Nazobek viene prodotto sotto forma di spray nasale dosato: una sospensione bianca opaca senza inclusioni estranee visibili (in flaconi di plastica da 200 dosi, 1 flacone in un fascio di cartone completo di applicatore meccanico di misurazione).
La composizione di 1 dose include:
- Ingrediente attivo: beclometasone dipropionato - 0,05 mg;
- Componenti ausiliari: benzalconio cloruro (soluzione al 50%), acido cloridrico al 35%, polisorbato 80, feniletanolo, destrosio anidro, carmelloso sodico (cellulosa dispersiva) + cellulosa microcristallina, acqua purificata.
Indicazioni per l'uso
- Rinite vasomotoria;
- Rinite allergica (tutto l'anno e stagionale).
Controindicazioni
- Diatesi emorragica;
- Epistassi frequenti
- Infezioni fungine;
- Tubercolosi respiratoria;
- Infezioni virali;
- Età fino a 6 anni;
- Primo trimestre di gravidanza;
- Ipersensibilità al farmaco.
Nasobek deve essere usato con cautela nelle donne in allattamento e in gravidanza in 2-3 trimestri, dopo recente infarto miocardico e interventi chirurgici nella cavità nasale, nonché in pazienti con amebiasi, ulcere ulcerative, glaucoma, grave insufficienza epatica, ipotiroidismo.
Dosaggio e somministrazione
Nasobek usato per via intranasale.
Prima della procedura, è necessario cancellare i passaggi nasali.
Il regime di dosaggio è determinato dall'età:
- Adulti e bambini dai 12 anni: 2 volte al giorno, 1-2 dosi (0,05-0,1 mg) in ciascun passaggio nasale; dose giornaliera di 0,2-0,4 mg;
- Bambini 6-12 anni: 2 volte al giorno, 1 dose (0,05 mg) in ciascun passaggio nasale, se necessario, una singola dose viene aumentata di 2 volte.
La dose massima giornaliera per adulti e bambini dai 6 anni di età è di 0,4 mg (in 2-4 dosi).
Dopo aver raggiunto un effetto terapeutico, Nasobek viene annullato, riducendo gradualmente la dose.
Non è richiesto un aggiustamento della dose dei pazienti anziani.
Prima del primo utilizzo, è necessario sbloccare il meccanismo di spruzzatura, per il quale è necessario premere più volte il dispensatore (fino a quando non appare la nuvola di aerosol). Se il farmaco non è stato usato per diversi giorni, il meccanismo di spruzzatura deve essere sbloccato di nuovo.
Prima di iniziare la procedura, è necessario espirare leggermente attraverso il naso. Passaggio nasale, che non verrà iniettato, è necessario tenere il dito, l'applicatore deve essere inserito nel passaggio nasale libero. La testa deve essere inclinata in modo che la bottiglia sia in posizione perpendicolare. Contemporaneamente con la pressione dell'applicatore nasale e l'introduzione di una dose di aerosol deve essere leggermente inspirato attraverso il passaggio nasale aperto. L'espirazione avviene attraverso la bocca.
L'applicatore nasale deve essere pulito almeno 1 volta a settimana, il che impedirà la possibilità di intasamento. Per pulire, è necessario scollegare l'applicatore nasale, premendo delicatamente per questo la parte inferiore dell'applicatore. Il cappuccio e l'applicatore vengono lavati con acqua tiepida, dopo che sono asciutti, vengono rimessi sulla bottiglia.
Effetti collaterali
I seguenti effetti indesiderati possono manifestarsi durante l'uso di Nasobec (≥10% - molto spesso; ≥1% e <10% - spesso; ≥0.1% e <1% - raramente; ≥0,01% e <0,1% - raramente; <0,01% - molto raramente, compresi casi isolati, con una frequenza sconosciuta - con dati insufficienti necessari per stimare la frequenza di sviluppo di disturbi):
- Apparato respiratorio: raramente - starnuti, irritazione e secchezza del rinofaringe, bruciore, rinorrea, congestione nasale, atrofia della mucosa nasale, sanguinamento dal naso, tosse; molto raramente - perforazione del setto nasale (di norma, nei pazienti che avevano precedentemente subito un intervento chirurgico nella cavità nasale), ulcerazione della mucosa nasale;
- Sistema nervoso: raramente - capogiri, sonnolenza, disturbi del gusto e dell'odorato, mal di testa;
- Organo della visione: con frequenza sconosciuta - iperemia congiuntivale, aumento della pressione intraoculare, tra cui glaucoma, cataratta (con terapia prolungata), diminuzione della vista;
- Reazioni allergiche: raramente - orticaria, eruzione cutanea, angioedema;
- Altro: raramente - mialgia, candidosi del tratto respiratorio superiore e del cavo orale (con terapia prolungata e / o uso in dosi elevate (più di 0,4 mg al giorno); con frequenza sconosciuta - con terapia prolungata può ridurre il tasso di crescita nei bambini, surrenale fallimento, diminuzione della densità minerale ossea.
Istruzioni speciali
Durante l'applicazione, Nasobek dovrebbe evitare il contatto con gli occhi degli spray.
Nei pazienti ad alto rischio di insufficienza surrenalica, la terapia deve essere eseguita sotto la supervisione di un medico.
A differenza dei farmaci vasocostrittori locali per il trattamento della rinite, l'effetto terapeutico di Nasobek non è immediatamente evidente. Di regola, il sollievo dei sintomi della rinite diventa evidente dopo 5-7 giorni dal momento in cui è iniziato. Quando viene raggiunto un effetto terapeutico, la dose del farmaco deve essere ridotta alla dose efficace più bassa.
Poiché Nasobek rallenta la guarigione delle ferite, i pazienti con ulcerazione del setto nasale, dopo le lesioni del naso, gli interventi chirurgici nella cavità nasale non dovrebbero essere utilizzati fino a quando le ferite non saranno completamente guarite.
In presenza di malattie infettive dei seni paranasali e della cavità nasale, deve essere effettuato un trattamento appropriato (queste malattie non sono controindicazioni all'uso di Nasobek).
Il benzalconio cloruro contenuto nello spray con un uso prolungato aumenta il rischio di gonfiore della mucosa nasale. Se si verifica una reazione del genere, è necessario regolare la dose di Nasobek o passare all'uso di farmaci che non contengono benzalconio cloruro.
Con la terapia prolungata nei bambini è necessario controllare le dinamiche della loro crescita.
A causa del fatto che, quando si applica Nasobek, possono svilupparsi vertigini e sonnolenza, i pazienti devono prestare attenzione durante la guida e l'esecuzione di tipi di lavoro potenzialmente pericolosi che richiedono un'elevata concentrazione di attenzione e rapide reazioni psicomotorie.
Interazione farmacologica
Con l'uso simultaneo di Nasobek con alcuni farmaci, possono verificarsi i seguenti effetti:
- Estrogeni, methandrostenolone, teofillina, beta2-adrenomimetici, glucocorticoidi orali: aumento dell'azione del beclometasone;
- Fenitoina, fenobarbital, rifampicina: ridotta efficacia del beclometasone;
- Beta adrenomimetica: aumentando la loro efficacia.
Termini e condizioni di conservazione
Conservare in luogo buio, fuori dalla portata dei bambini ad una temperatura fino a 25 ° C, non congelare.
Periodo di validità - 4 anni.