Nalbufina è un analgesico oppiaceo.
Rilascia forma e composizione
La nalbufina viene rilasciata sotto forma di soluzione iniettabile: un liquido incolore o leggermente colorato limpido o leggermente opalescente (in fiale di vetro da 1 ml, 5 o 10 fiale in un fascio di cartone).
La composizione di 1 ml di soluzione include:
- Principio attivo: nalbufina cloridrato (sotto forma di diidrato) - 10 o 20 mg.
- Componenti ausiliari: sodio cloruro, acido citrico anidro, sodio citrato diidrato, acqua per preparazioni iniettabili.
Indicazioni per l'uso
- Dolore severo, compreso dolore e dolore postoperatori durante il parto (terapia);
- Anestesia (come farmaco aggiuntivo).
Controindicazioni
- Psicosi alcolica, intossicazione acuta da alcol;
- Sindrome epilettica;
- Ipertensione endocranica;
- Lesioni alla testa;
- Grave depressione del sistema nervoso centrale e respirazione;
- Malattie chirurgiche acute degli organi addominali (l'uso è possibile dopo la diagnosi);
- Interventi chirurgici sul sistema epatobiliare (a causa della probabilità di spasmo dello sfintere di Oddi);
- Dipendenza dalla droga da morfina, promedolo, fentanil e altri farmaci simili alla morfina (a causa della probabilità di sindrome da astinenza);
- Ipersensibilità al farmaco.
Nalbufina deve essere usata con cautela nelle seguenti condizioni / patologie:
- Insufficienza epatica e / o renale;
- cachessia;
- Insufficienza respiratoria (inclusa uremia, broncopneumopatia cronica ostruttiva);
- Immaturità stimata del feto e del travaglio pretermine;
- Gravidanza e allattamento;
- Bambini (fino a 18 anni) e età avanzata.
Dosaggio e somministrazione
La soluzione viene somministrata per via intramuscolare o endovenosa.
Il regime posologico di Nalbufina viene impostato individualmente, a seconda dell'intensità della sindrome del dolore, delle caratteristiche individuali del paziente e della tollerabilità del farmaco.
La dose raccomandata per gli adulti è 0,15-0,3 mg / kg di peso corporeo. Tra l'introduzione di singole dosi è necessario osservare un intervallo di almeno 4 ore. La dose massima è: singola - 0,3 mg / kg di peso corporeo; ogni giorno - 2,4 mg / kg di peso corporeo. La durata della terapia non deve superare i 3 giorni.
In caso di infarto miocardico, una singola dose di 20 mg del farmaco viene somministrata lentamente per via endovenosa (se necessario, la dose può essere aumentata a 30 mg). Se non ci sono dinamiche positive, dopo 30 minuti è possibile ri-somministrare 20 mg di Nalbufina.
La dose del farmaco per la sedazione è determinata sulla base del calcolo: 0,1-0,2 mg / kg. Per l'introduzione dell'anestesia, vengono prescritti 0,3-1 mg / kg di Nalbufina, quindi, per mantenere l'anestesia, ogni 30 minuti, 0,25-0,5 mg / kg.
I pazienti con dipendenza da oppiacei possono sviluppare sindrome da astinenza, che viene fermata dalla morfina. Se il paziente ha ricevuto una terapia con morfina, codeina o altri analgesici oppiacei prima dell'uso del farmaco, Nalbufina deve essere somministrata alla dose del 25% della dose standard.
Nalbuphine deve essere somministrato da un medico esperto nell'uso di questo farmaco e soggetto alla disponibilità di fondi per il trattamento del sovradosaggio.
Effetti collaterali
Durante il periodo di utilizzo di Nalbuphine, è possibile lo sviluppo di effetti collaterali da alcuni sistemi corporei:
- Sistema cardiovascolare: aumento o diminuzione della pressione sanguigna, bradicardia o tachicardia;
- Sistema nervoso: vertigini, letargia, confusione, sonnolenza, mal di testa, agitazione, depressione o euforia;
- Apparato digerente: dispepsia, nausea, secchezza delle fauci, vomito, dolore spastico;
- Sistema respiratorio: riduzione del volume minuto del respiro;
- Reazioni allergiche: prurito, gonfiore della laringe, orticaria, starnuti;
- Altri: dolore al sito di iniezione, aumento della sudorazione, sindrome da astinenza (manifestata sotto forma di dolore addominale spastico, nausea, vomito, rinorrea, lacrimazione, debolezza, ansia, febbre).
Istruzioni speciali
I pazienti nel periodo di utilizzo di Nalbufina devono astenersi dal condurre attività potenzialmente pericolose che richiedono maggiore attenzione e velocità delle reazioni psicomotorie.
Interazione farmacologica
Sotto stretto controllo medico, Nalbufina viene utilizzata in combinazione con anestetici, neurolettici e farmaci ipnotici, antidepressivi, ansiolitici (con l'uso di tali combinazioni, può essere necessario un aggiustamento della dose).
Nalbufina non può essere usata in combinazione con alcol etilico e altri analgesici oppioidi. Con il suo uso simultaneo con derivati fenotiazinici e penicilline, aumenta il rischio di nausea e vomito.
Termini e condizioni di conservazione
Tenere lontano dalla portata dei bambini a temperatura fino a 25 ºС.
Periodo di validità - 3 anni.