Nacom è un farmaco anti-Parkinson, che è una combinazione di un inibitore della dopamina decarbossilasi periferica e un precursore della dopamina.
Rilascia forma e composizione
Forma di dosaggio - targhe: ovale, biconvex, blu con spruzzi blu scuro bianchi e separati, con una tacca su un lato (10 pezzi in una bolla, in una scatola di cartone 10 bolle).
Ingredienti attivi in 1 targa:
- Levodopa - 250 mg;
- Carbidopa - 25 mg.
Sostanze addizionali: amido di mais, amido pregelatinizzato, cellulosa microcristallina, magnesio stearato, colorante blu (indigotina E132).
Indicazioni per l'uso
Nacom è usato per trattare il morbo di Parkinson e la sindrome di Parkinson.
Controindicazioni
assoluta:
- Malattie della pelle di eziologia sconosciuta;
- Melanoma accertato o sospetto;
- Glaucoma ad angolo chiuso;
- Co-somministrazione con inibitori della monoammina ossidasi non selettivi e 2 settimane dopo il loro ritiro;
- Età fino a 18 anni;
- Gravidanza (tranne nei casi di necessità vitale);
- Allattamento (o allattamento al seno deve essere interrotto);
- Maggiore sensibilità individuale ai componenti del farmaco.
relativa:
- Gravi malattie del sistema cardiovascolare, incl. storia di infarto miocardico, accompagnata da aritmie cardiache e insufficienza cardiaca;
- Gravi malattie dell'apparato respiratorio, compresa l'asma bronchiale;
- Convulsioni convulsive nella storia, incl. epilettico;
- Malattie scompensate del sistema endocrino, tra cui diabete mellito;
- Lesioni erosive e ulcerative del tratto gastrointestinale;
- Grave insufficienza renale / epatica;
- Glaucoma ad angolo aperto.
Dosaggio e somministrazione
Nakom vieni dentro. Le compresse, se necessario, possono essere divise a metà.
La dose ottimale, selezionando attentamente, determina il medico individualmente.
Nel corso del trattamento può essere necessario un aggiustamento della dose e / o una frequenza di somministrazione. La dose giornaliera media è di carburo di carburo di 70-100 mg.
Quando si prescrivono pazienti affetti da Nacoma che ricevono farmaci standard dal parkinsonismo (ad eccezione di quelli contenenti una levodopa), il loro ricevimento può essere continuato, ma è necessario un aggiustamento della dose.
La dose iniziale, di regola, è ½ compresse 1-2 volte al giorno. Se necessario, ulteriormente viene aumentato a 1 compressa intera ogni giorno o ogni altro giorno.
Quando si passa a Nacom con i preparati a base di levodopa, questi ultimi vengono cancellati almeno 12 ore dopo e, nel caso di agenti ad azione prolungata, entro 24 ore. La dose di Nakoma è selezionata in modo tale da fornire circa il 20% della dose di levodopa, che è stata assunta dal paziente.
Per i pazienti che hanno ricevuto più di 1500 mg di levodopa, la dose iniziale di Nakoma è di 1 compressa 3-4 volte al giorno.
Quando si mantiene la terapia, la dose di Nakoma, se necessario, viene aumentata di ½-1 compressa ogni giorno o ogni altro giorno fino a raggiungere la dose massima ammissibile - 8 compresse, che equivale approssimativamente a 30 mg di levodopa e 3 mg di carbidopa per chilogrammo di peso corporeo. L'esperienza di usare una dose giornaliera di carbidopa oltre 200 mg è limitata.
Effetti collaterali
Gli effetti collaterali più comuni del nakoma sono nausea e discinesia, incl. movimenti involontari (compresi distonici e coreiformi). Tali primi segni come blefarospasmo e spasmi muscolari possono essere motivo di interruzione del farmaco.
Altri possibili effetti collaterali del farmaco:
- Sistema nervoso centrale e periferico: episodi di bradicinesia (sindrome "on-off"), sindrome neurolettica maligna, parestesia, sonnolenza, disturbi del sonno, vertigini, depressione (incluso lo sviluppo di intenzioni suicidarie), confusione, agitazione, demenza, episodi stati psicotici (inclusi pensieri paranoici, illusioni e allucinazioni), aumento della libido; raramente, convulsioni (non è stata stabilita una relazione causale con il farmaco);
- Apparato digerente: sanguinamento dal tratto gastrointestinale, diarrea, vomito, anoressia, oscuramento della saliva, esacerbazione dell'ulcera duodenale;
- Sistema respiratorio: dispnea;
- Sistema ematico: trombocitopenia, anemia (inclusa emolitica), leucopenia, agranulocitosi;
- Sistema urogenitale: urine scure;
- Sistema cardiovascolare: aritmie e / o palpitazioni cardiache, flebiti, effetti ortostatici (inclusi episodi di diminuzione o aumento della pressione arteriosa);
- Reazioni dermatologiche e allergiche: rash, alopecia, oscuramento della secrezione di ghiandole sudoripare, prurito, orticaria, angioedema, malattia di Schönlein-Genoch;
- Altro: dolore toracico, svenimento.
Altre reazioni avverse che possono verificarsi a causa dell'uso di levodopa:
- Apparato digerente: sensazione di amarezza nella bocca, bruxismo, attacchi di singhiozzo, disfagia, secchezza delle fauci, dispepsia, sialorea, flatulenza, stitichezza, sensazione di bruciore alla lingua, fastidio e dolore nell'addome;
- Metabolismo: gonfiore, aumento o diminuzione del peso corporeo;
- Sistema nervoso centrale: mal di testa, stanchezza, astenia, svenimento, diminuzione dell'attività mentale, debolezza, disorientamento, crampi muscolari, aumento dei tremori delle mani, tremori, torpore, attivazione della sindrome di Bernard-Horner latente, euforia, ansia, agitazione psicomotoria, insonnia, instabilità andatura, atassia;
- Organi di senso: dilatazione pupillare, visione offuscata, diplopia, crisi oculari;
- Sistema urogenitale: incontinenza o ritenzione urinaria, priapismo;
- Altri: arrossamento della pelle del collo, viso e torace, malessere, dispnea, raucedine, melanoma maligno;
- parametri di laboratorio: aumento della creatinina sierica aumento di azoto ureico e bilirubina nel plasma, fosfatasi alcalina, lattato deidrogenasi, alanina aminotransferasi e aspartato aminotransferasi, diminuzione dell'ematocrito e batteriuria emoglobina, leucocitosi, globuli rossi, una Coombs positivo, iperglicemia, iperuricemia.
Farmaci contenenti levodopa e carbidopa possono causare una reazione falsamente positiva ai corpi chetonici nelle urine se si utilizza una striscia reattiva per determinare la chetonuria. Sono possibili risultati falsi negativi quando si utilizza il metodo della glucosio ossidasi per la determinazione della glucosuria.
Istruzioni speciali
Prima di prescrivere Nakoma a pazienti con aritmia (ventricolare, nodulare o atriale) o che hanno subito un infarto miocardico, è necessaria una visita medica approfondita. Tali pazienti durante il trattamento devono monitorare l'attività cardiaca, soprattutto dopo l'assunzione della prima dose e durante il periodo di selezione della dose.
I pazienti con glaucoma ad angolo aperto devono monitorare costantemente la pressione intraoculare durante il trattamento.
Nacom è indicato anche per i pazienti con parkinsonismo che assumono preparazioni vitaminiche con piridossina cloridrato (vitamina B 6 ).
Tutti i pazienti durante il trattamento devono essere attentamente monitorati, perché c'è il rischio di sviluppare uno stato depressivo, compreso l'intento suicidario. Particolare cautela deve essere esercitata nella scelta della dose in pazienti con una storia di psicosi.
Nakom estremamente prudente deve essere prescritto contemporaneamente a farmaci psicotropi.
Durante il trattamento prolungato, è necessario monitorare la funzionalità dei reni, del fegato, dei sistemi ematopoietici e cardiovascolari.
In caso di interruzione improvvisa dell'agente antiparkinsoniano, è possibile lo sviluppo di un complesso di sintomi simile a una sindrome neurolettica maligna, tra cui rigidità muscolare, disturbi mentali, febbre, aumento della concentrazione sierica di fosfonokinasi della creatina. Per questo motivo, è necessario monitorare attentamente i pazienti durante il periodo di forte riduzione della dose di Nakoma e completare il ritiro del farmaco, soprattutto se il paziente riceve antipsicotici.
Se necessario, l'anestesia generale può essere presa fintanto che al paziente sono consentiti farmaci e fluidi per via orale.
Se per qualche motivo il trattamento viene temporaneamente interrotto, deve essere ripreso alla dose abituale.
Interazione farmacologica
Possibili reazioni di interazione in caso di uso simultaneo di Nakoma con altri farmaci:
- Farmaci antipertensivi: lo sviluppo dell'ipotensione ortostatica sintomatica;
- Inibitori delle monoamino ossidasi (ad eccezione del tipo B): disturbi circolatori;
- Antidepressivi triciclici: il rischio di pressione alta e lo sviluppo di discinesia;
- Gluconato di ferro, solfato di ferro: ridotta biodisponibilità di carbidopa e / o levodopa;
- Beta-adrenostimulyatory, mezzi di anestesia d'inalazione, ditilin: il rischio di arrhythmias cardiaco;
- Antagonisti del recettore della dopamina D 2 (inclusi butirrofenoni, fenotiazine, risperidone), isoniazide: una diminuzione dell'effetto terapeutico della levodopa;
- Papaverina, fenitoina: il blocco dell'effetto terapeutico positivo della levodopa nella malattia di Parkinson è possibile;
- Farmaci al litio: il rischio di allucinazioni e discinesie;
- Metildopa: aumento degli effetti collaterali del nakoma;
- Tubocurarina: rischio di ipotensione arteriosa.
La carbidopa inibisce l'azione della vitamina B6 (piridossina cloridrato), che accelera la biotrasformazione della levodopa in dopamina nei tessuti periferici.
In alcuni casi, i pazienti che seguono una dieta ricca di proteine possono avere un assorbimento alterato della levodopa.
Termini e condizioni di conservazione
Conservare a temperature fino a 25 C fuori dalla portata dei bambini, al riparo dalla luce e dall'umidità.
Periodo di validità - 3 anni.