Il metotrexato è un farmaco antitumorale.
Rilascia forma e composizione
Il metotrexato viene prodotto sotto forma di compresse rivestite: dal rosa scuro al rosa, due strati sono visibili nella sezione trasversale: il nucleo bianco con una sfumatura giallastra e dal rosa scuro al rosa (10 o 50 pezzi in blister , su 1-6, 8, 10 imballaggi in un pacco di cartone, su 20, 30, 40, 100 pezzi in imballaggi di cella planimetric, su 1 imballaggio in un pacco di cartone, su 50 pezzi in un vaso di vetro polimerico o scuro, su 1 vaso in una scatola di cartone).
La composizione di 1 compressa include:
- Ingrediente attivo: metotrexato - 2,5 mg;
- Componenti ausiliari: saccarosio (zucchero) - 43,97 mg; talco - 0,68 mg; fecola di patate - 21,82 mg; Crospovidone - 0,34 mg; stearato di calcio - 0,34 mg; Povidone - 0,35 mg.
La composizione del guscio: farina di frumento - 16.144 mg; saccarosio (zucchero) - 32,5865 mg; idrato di magnesio idrossicarbonato - 20.457 mg; gelatina - 0,138 mg; Povidone - 0,166 mg; colorante azorubina (E122) (colorante rosso acido 2C, carmoosina) - 0,0166 mg; cera - 0,0279 mg; diossido di titanio - 0,45 mg; talco - 0,014 mg.
Indicazioni per l'uso
- Psoriasi grave;
- Linfomi non Hodgkin e leucemia linfoblastica acuta;
- Micosi ai funghi in stadi avanzati;
- Artrite reumatoide (con il fallimento di altre terapie);
- Tumori trofoblastici.
Controindicazioni
- Patologie ematologiche (anemia, leucopenia, ipoplasia del midollo osseo, trombocitopenia);
- Cambiamenti pronunciati nella funzione del fegato e dei reni;
- Sindrome da immunodeficienza;
- Malattie infettive dello stadio orientale;
- Età fino a 3 anni;
- Gravidanza e durante l'allattamento al seno;
- Ipersensibilità al farmaco.
Methotrexate deve essere usato con cautela con una precedente chemioterapia o radioterapia, così come i pazienti con ascite, versamento pleurico, ulcera gastrica e duodenale, colite ulcerosa, la disidratazione, la gotta o nefrolitiasi nella storia delle malattie infettive ad eziologia virale, batterica o fungina .
Dosaggio e somministrazione
Il metotrexato viene assunto per via orale.
I termini di trattamento e la dose sono determinati dal dottore singolarmente, secondo lo schema di chemioterapia.
Quando i tumori trofoblastici sono generalmente prescritti:
- 15-30 mg giornalieri per 5 giorni con un intervallo di una o più settimane (a seconda dei segni di tossicità). I corsi di terapia sono di solito ripetuti 3-5 volte;
- A 50 mg 1 volta in 5 giorni con una pausa di almeno 1 mese. Nel corso della terapia - 300-400 mg.
Nel trattamento della leucemia linfoblastica acuta (contemporaneamente ad altri farmaci) Methotrexate viene usato a 3,3 mg / m² contemporaneamente al prednisone fino al raggiungimento della remissione, quindi a 15 mg / m² una volta alla settimana o ogni 14 giorni a 2,5 mg / kg.
Nel trattamento dei linfomi non Hodgkin (contemporaneamente ad altri farmaci) Methotrexate è prescritto:
- 2 volte a settimana per 15-20 mg / m² per ricevimento;
- Ogni giorno per 5 giorni a 7,5 mg / m².
La dose iniziale per l'artrite reumatoide è di solito 7,5 mg 1 volta a settimana. Viene assunto una volta o diviso in tre dosi con una pausa di 12 ore. Per ottenere l'effetto ottimale, la dose settimanale può essere aumentata e non deve superare i 20 mg. Dopo aver raggiunto l'effetto clinico ottimale, si dovrebbe iniziare ad abbassare la dose fino a raggiungere la dose efficace più bassa. La durata ottimale della terapia non è nota. Per i bambini con artrite cronica giovanile, una dose di 10-30 mg / m² a settimana (0,3-1 mg / kg) è efficace.
La terapia con metotrexato in psoriasi viene effettuata a dosi di 10-25 mg a settimana. La dose deve essere aumentata gradualmente, quando viene raggiunto l'effetto clinico ottimale, inizia un abbassamento della dose fino al raggiungimento della dose minima efficace.
Quando micosi fungina viene solitamente prescritta 2 volte a settimana per 25 mg. La riduzione della dose o l'annullamento del Metotrexato è determinata dalla risposta del paziente e dai parametri ematologici.
Effetti collaterali
Durante la somministrazione di Metotrexato possono verificarsi i seguenti effetti indesiderati:
- Sistema cardiovascolare: pericardite, versamento pericardico, abbassamento della pressione sanguigna, tromboembolia (inclusi tromboflebiti, trombosi arteriosa, embolia polmonare, trombosi di vasi cerebrali, vene profonde e vene della retina);
- Sistema urogenitale: azotemia, insufficienza renale o nefropatia grave, cistite, oligospermia transitoria, ematuria, spermatozoi e ovogenesi, proteinuria, diminuzione della libido, dismenorrea, impotenza, perdite vaginali, infertilità, ginecomastia, morte del feto, aborto, difetti, disfunzioni addominali, perdite vaginali, infertilità, ginecomastia, morte fetale, aborto spontaneo, difetto
- Apparato respiratorio: raramente - insufficienza respiratoria, fibrosi polmonare, polmonite interstiziale (anche fatale), alveolite, broncopneumopatia cronica ostruttiva, segni di polmonite interstiziale potenzialmente grave - mancanza di respiro, tosse secca non produttiva, febbre;
- Sistema nervoso: vertigini, mal di testa, sonnolenza, afasia, disartria, paresi, emiparesi, convulsioni; quando si usano dosi elevate - labilità emotiva, compromissione transitoria delle funzioni cognitive; encefalopatia (compresa la leucoencefalopatia), insolita sensibilità cranica;
- Apparato digerente: nausea, anoressia, vomito, faringite, gengivite, stomatite, enterite, lesioni erosive e ulcerative e sanguinamento dal tratto gastrointestinale (compresa melena, ematemesi), epatotossicità (cirrosi e fibrosi epatica, epatite acuta, epatite ed epatite, nonché sime mare ed epatotossicità (cirrosi epatica e fibrosi epatica, epatite acuta, ipoalito ed epatomiceroma). fallimento, aumento dell'attività delle transaminasi "epatiche");
- Il sistema ematopoietico: pancitopenia, anemia (compresa aplastica), leucopenia, trombocitopenia, agranulocitosi, neutropenia, eosinofilia, ipogammaglobulinemia, malattie linfoproliferative, linfoadenopatia;
- Sistema muscolo-scheletrico: mialgia, artralgia, osteonecrosi, osteoporosi, fratture;
- Organo della vista: compromissione della vista (compresa cecità transitoria), congiuntivite;
- Pelle: prurito cutaneo, eritema cutaneo, fotosensibilità, orticaria, pigmentazione della pelle, foruncolosi, ecchimosi, alopecia, acne, teleangiectasia, eritema multiforme (compresa sindrome di Stevens-Johnson), necrosi e ulcerazione cutanea, epidermide tossica, tra cui eritema tossico, eritema tossico, necrosi e sindrome di Stevens-Johnson, necrosi e alopecia, eritema tossico, eritema multiforme Nel trattamento della psoriasi - placche erosive dolorose sulla pelle, sensazione di bruciore della pelle;
- Neoplasie: linfoma (incluso reversibile);
- Reazioni generali: sepsi (compresa quella fatale), sindrome da lisi tumorale, reazioni allergiche fino a shock anafilattico, necrosi dei tessuti molli, vasculite allergica, morte improvvisa, infezioni opportunistiche potenzialmente fatali (inclusa PCV), nocardiosi, citomegalovirus (CMV) infezioni (compresa polmonite da CMV), criptococcosi, istoplasmosi, diabete mellito, infezioni causate da Herpes zoster ed Herpes simplex (incluso l'herpes disseminato), aumento della sudorazione.
Istruzioni speciali
Il metotrexato è un farmaco citotossico, quindi è necessario prestare attenzione quando lo si maneggia.
Il regime deve essere prescritto da un medico esperto nell'uso di Metotrexato e familiare con le sue proprietà e le sue caratteristiche di azione. A causa del possibile sviluppo di effetti collaterali gravi o addirittura fatali, i pazienti devono avere informazioni complete sui possibili rischi e sulle misure di sicurezza raccomandate.
Prima di iniziare la terapia o riprenderla, uno studio della funzionalità renale, eseguire un esame radiologico del torace, eseguire un esame del sangue generale completo per determinare il livello delle piastrine, un esame del sangue biochimico (determinazione degli enzimi epatici, bilirubina, albumina sierica), se necessario, test per l'epatite e tubercolosi.
Al fine di identificare i sintomi di intossicazione nel tempo, è necessario monitorare lo stato del sangue periferico (il numero di piastrine e leucociti: prima ogni altro giorno, poi durante il primo mese ogni 3-5 giorni, poi 1 volta in 7-10 giorni, durante la remissione - 1 volta in 7-14 giorni), la concentrazione di acido urico nel siero del sangue, la funzione renale, l'attività delle transaminasi "epatiche", prima di ogni utilizzo, per esaminare la mucosa orale e la faringe per la presenza di ulcerazione, periodicamente fluoroscopica degli organi del torace. Per monitorare lo stato di emopoiesi del midollo osseo dovrebbe essere prima del trattamento, 1 volta durante il periodo di terapia e dopo il corso.
Potenzialmente, il metotrexato può portare a segni di epatotossicità cronica o acuta (compresa la cirrosi e la fibrosi epatica). Di norma, l'epatotossicità cronica si sviluppa dopo un uso prolungato del farmaco (di solito per 2 o più anni) o raggiungendo una dose cumulativa totale non inferiore a 1,5 ge può portare a effetti avversi. L'effetto epatotossico può anche essere dovuto all'età senile e alla storia concomitante aggravata (obesità, alcolismo, diabete). A causa degli effetti tossici del metotrexato sul fegato durante la terapia, è necessario astenersi dal prescrivere altri farmaci epatotossici ai pazienti, tranne nei casi di evidente necessità. I pazienti che assumono altri farmaci epatotossici (ad es. Leflunomide) devono essere attentamente monitorati.
Con lo sviluppo di stomatite ulcerosa e diarrea, il Metotrexato deve essere sospeso, il che è associato ad un alto rischio di perforazione della parete intestinale e di enterite emorragica, che può essere fatale.
Dopo il trattamento con alte dosi di metotrexato, si raccomanda di assumere calcio folinato per ridurre la sua tossicità.
Si sconsiglia di esporre la pelle non protetta a un'esposizione solare molto prolungata o di abusare della lampada dell'UFO (a causa del rischio di una reazione di fotosensibilizzazione). Il metotrexato, a causa degli effetti sul sistema immunitario, può peggiorare la risposta alla vaccinazione e influenzare i risultati dei test immunologici. Nel periodo da 3 a 12 mesi dopo l'assunzione del farmaco, è necessario rifiutare l'immunizzazione (se non è approvata dal medico); altri membri della famiglia del paziente che vivono con lui non devono essere vaccinati con vaccino orale per poliomielite. Si raccomanda inoltre di evitare il contatto con persone che hanno ricevuto un vaccino antipolio o indossare una maschera protettiva che copre la bocca e il naso. I pazienti in età fertile di entrambi i sessi e dei loro partner durante la terapia e dopo aver completato il corso per almeno 3 mesi devono usare misure contraccettive affidabili.
Durante la terapia, si raccomanda di astenersi dal guidare e svolgere un lavoro che richiede reazioni psicomotorie veloci (a causa di possibili effetti collaterali, manifestati come capogiri, sensazione di stanchezza).
Interazione farmacologica
Con l'uso simultaneo di metotrexato con determinati farmaci, possono verificarsi effetti indesiderati:
- Derivati di cumarina o indandione: aumento dell'attività anti-coagulante, aumento del rischio di sanguinamento;
- Neomicina: ridotto assorbimento del metotrexato;
- Farmaci anti-gottosi (colchicina, allopurinolo, sulfinpirazon): aumento della concentrazione di acido urico nel sangue;
- Farmaci antinfiammatori non steroidei: un aumento della concentrazione e ritardata eliminazione del metotrexato, che può portare a intossicazione gastrointestinale e morte da ematologia grave (sullo sfondo di alte dosi di metotrexato);
- Rimedi anti-gotta Urikozurichesky: un aumento del rischio di nefropatia;
- Teofillina: ridotta clearance del metotrexato;
- Salicilati, fenilbutazone, fenitoina, sulfonamidi, derivati della sulfonilurea, acido amminobenzoico, trimetoprim o pirimetamina, un numero di antibiotici (tetraciclina, penicillina, cloramfenicolo); a volte anche fatale;
- Antibiotici scarsamente assorbiti nel tratto gastrointestinale (tetracicline, cloramfenicolo): ridotto assorbimento del metotrexato e alterato metabolismo dovuto alla soppressione della normale microflora intestinale;
- Sulfasalazina, azatioprina, retinoidi, etanolo e altri farmaci epatotossici: aumento del rischio di sviluppare epatotossicità;
- L-asparaginasi: diminuzione della gravità dell'azione antitumorale del metotrexato;
- Dinitrogen oxide: lo sviluppo di grave mielosoppressione e stomatite imprevedibili;
- Farmaci ematotossici: aumento del rischio di ematotossicità del metotrexato;
- Farmaci contenenti folato (compresi i multivitaminici): riduzione dell'efficacia della terapia con metotrexato;
- Amiodarone (nel trattamento della psoriasi): sviluppo della manifestazione cutanea;
- Farmaci che bloccano la secrezione tubulare (ad esempio, probenecid): aumento della tossicità del metotrexato.
Il metotrexato può ridurre la risposta immunitaria alla vaccinazione con vaccini virali inattivati e vivi.
L'uso di citarabina 48 ore prima o entro 10 minuti dall'inizio della terapia con metotrexato può portare allo sviluppo di un effetto citotossico sinergico (la correzione del regime posologico deve essere basata su parametri ematologici).
Quando combinato con la radioterapia con metotrexato può aumentare il rischio di depressione del midollo osseo.
Termini e condizioni di conservazione
Conservare in un luogo buio, fuori dalla portata dei bambini ad una temperatura fino a 25 ° C.
Periodo di validità - 3 anni.