Il mannitolo è un diuretico osmotico.
Rilascia forma e composizione
Il mannitolo viene prodotto sotto forma di soluzione per infusioni (200 e 400 ml ciascuna in flaconi di vetro da 250 e 450 ml, rispettivamente, in una confezione di cartone da 1 bottiglia, in scatole di cartone ondulato da 24 bottiglie da 200 ml o da 12 bottiglie da 400 - per gli ospedali).
1 litro di soluzione contiene:
- Ingrediente attivo: mannitol - 150 g;
- Componenti ausiliari: cloruro di sodio e acqua per preparazioni iniettabili.
Composizione ionica di 1 litro di soluzione:
- Mannitolo - 823 mmol / l;
- Na + - 154 mmol / l;
- Cl - - 154 mmol / l.
L'osmolarità teorica del farmaco è 1131 mosmol / l.
Indicazioni per l'uso
Il mannitolo è usato nel trattamento delle seguenti malattie:
- Ipertensione endocranica (con insufficienza renale o renale-epatica);
- Gonfiore del cervello;
- Complicazioni post-trasfusione risultanti dall'introduzione di sangue incompatibile;
- Oliguria a causa di insufficienza renale o renale-epatica acuta, purché sia preservata la capacità di filtrazione renale (come parte della terapia di associazione);
- Avvelenamento con salicilati e barbiturici (per diuresi forzata).
Inoltre, il farmaco è prescritto per la prevenzione dell'emolisi in interventi chirurgici con l'uso della circolazione extracorporea per prevenire l'ischemia renale e l'insufficienza renale acuta associata.
Controindicazioni
- Ictus emorragico;
- Insufficienza cardiaca cronica;
- Emorragia subaracnoidea (ad eccezione del sanguinamento durante la craniotomia);
- Insufficienza ventricolare sinistra (soprattutto se accompagnata da edema polmonare);
- Grave disidratazione;
- Anuria dovuta a necrosi acuta dei tubuli con grave danno renale;
- chloropenia;
- iponatriemia;
- ipokaliemia;
- Ipersensibilità al farmaco.
Con estrema cautela dovrebbe essere il trattamento delle donne anziane, in gravidanza e in allattamento.
Dosaggio e somministrazione
Il mannitolo è destinato alla somministrazione endovenosa - getto lento o gocciolamento.
Al fine di prevenire il farmaco prescritto in una dose di 0,5 g / kg di peso del paziente, per scopi medicinali - in una dose di 1-1,5 g / kg. La dose giornaliera massima consentita - 180 g
Quando si esegue un'operazione con circolazione sanguigna artificiale, la soluzione viene iniettata in una dose di 20-40 g nell'apparecchio immediatamente prima dell'inizio della perfusione.
Per oliguria, si raccomanda di pre-somministrare una dose di prova - 0,2 g per via endovenosa in 3-5 minuti. Se entro 2-3 ore dopo questo il tasso di diuresi non aumenterà a 30-50 ml / ora, l'ulteriore utilizzo del farmaco non è pratico.
Prima dell'introduzione della soluzione viene riscaldata a una temperatura di 37 ºC.
Effetti collaterali
Durante il periodo di trattamento con mannitolo, vi è una probabilità di disidratazione (manifestata da sintomi come secchezza della pelle, sete, secchezza delle fauci, miastenia, dispepsia, pressione bassa, allucinazioni, convulsioni) e compromissione del metabolismo idrico-elettrolitico (manifestata da un aumento del sangue circolante e / o iponatremia, raramente - iperkaliemia).
In alcuni casi, c'è dolore al petto, tachicardia, eruzione cutanea, tromboflebite.
Istruzioni speciali
Con insufficienza ventricolare sinistra vi è il rischio di edema polmonare, pertanto il mannitolo deve essere combinato con diuretici ad anello ad azione rapida e il trattamento deve essere effettuato sotto il controllo della diuresi, della pressione sanguigna e della concentrazione di elettroliti nel siero del sangue (ioni di potassio, sodio).
Se si verifica un mal di testa, vertigini, visione offuscata e / o vomito quando il farmaco viene iniettato, l'infusione deve essere interrotta ed esaminata per escludere il sanguinamento subaracnoideo e subdurale.
Il mannitolo può essere usato per l'insufficienza cardiaca (solo contemporaneamente con diuretici dell'ansa), così come per la crisi ipertensiva con encefalopatia.
L'infusione ripetuta deve essere effettuata sotto il controllo di indicatori del bilancio idrico ed elettrolitico del sangue.
Se la soluzione viene conservata a una temperatura inferiore a 20 ºC, la sua cristallizzazione è possibile. Prima dell'uso, la bottiglia deve essere riscaldata ad una temperatura di 50-70 ° C affinché il sedimento si dissolva. Ma usare un farmaco del genere è possibile solo dopo il raffreddamento alla temperatura corporea e purché i cristalli non cadano di nuovo.
Interazione farmacologica
Con l'uso simultaneo di mannitolo può aumentare l'effetto tossico dei glicosidi cardiaci.
Termini e condizioni di conservazione
Conservare a una temperatura di 18-25 ºС fuori dalla portata dei bambini.
Periodo di validità - 2 anni.