Loratadina - bloccante selettivo del recettore H1-istamina; farmaco antiallergico.
Rilascia forma e composizione
- Compresse: rotonde, piatte cilindriche, di colore bianco o quasi bianco, con uno smusso e un rischio (10 pezzi in blister, in una confezione di 1, 2 o 3 pacchetti);
- Sciroppo: colore incolore o giallo chiaro, con sapore e odore di fragola (50 o 100 ml in bottiglie di vetro scuro, in un fagottino di cartone 1 bottiglia completa di un dosatore o un cucchiaio).
La composizione delle compresse:
- Principio attivo: loratadina - 10 mg in 1 compressa;
- Componenti ausiliari: sodio carbossimetilico, cellulosa microcristallina, magnesio stearato, amido di mais, biossido di silicio colloidale, lattosio monoidrato, talco.
La composizione dello sciroppo:
- Ingrediente attivo: loratadine - 5 mg in 5 millilitri;
- Componenti ausiliari: glicole propilenico, metilidrossibenzoato, glicerina anidra, saccarosio, acqua depurata, acido citrico, aroma di fragola.
Indicazioni per l'uso
Loratadin è usato nei seguenti casi:
- Rinite allergica (stagionale e per tutto l'anno);
- Congiuntivite allergica;
- febbre da fieno;
- Orticaria idiopatica cronica;
- Dermatosi pruriginosa (eczema cronico, dermatite allergica da contatto);
- Reazioni allergiche alle punture di insetti;
- angioedema;
- Reazioni pseudo-allergiche ai libratori istaminici;
- Asma bronchiale (come aiuto).
Controindicazioni
Il farmaco è controindicato nei seguenti casi:
- Età da bambini fino a 2 anni;
- la gravidanza;
- allattamento;
- Ipersensibilità a loratadina o componenti ausiliari.
Dosaggio e somministrazione
Entrambe le forme di dosaggio di loratadina devono essere assunte per via orale una volta al giorno.
Adulti e bambini sopra i 12 anni sono prescritti 10 mg ciascuno (1 compressa o 10 ml di sciroppo).
Dosi singole / giornaliere raccomandate per bambini dai 2 ai 12 anni, a seconda del loro peso:
- Meno di 30 kg - 5 mg (1/2 compressa o 5 ml di sciroppo);
- Più di 30 kg - 10 mg (1 compressa o 10 ml di sciroppo).
A causa della probabilità di una compromissione della clearance della loratadina, i pazienti con disfunzione epatica e / o renale richiedono una correzione del regime posologico.
Effetti collaterali
Secondo studi clinici, la frequenza degli effetti collaterali durante l'assunzione di loratadina è approssimativamente la stessa del placebo:
- Sistema nervoso: ansia, vertigini, mal di testa, affaticamento, amnesia, tremore, depressione, blefarospasmo, sonnolenza, disfonia, astenia, parestesia, ipercinesia, agitazione (nei bambini);
- Pelle e tessuto sottocutaneo: dermatite;
- Sistema urogenitale e urinario: desiderio doloroso di urinare, cambiamento del colore delle urine, vaginiti, menorragia, dismenorrea;
- Metabolismo: sudorazione, aumento di peso, sete;
- Apparato muscolo-scheletrico: artralgia, crampi muscolari del polpaccio, mialgia;
- Apparato digerente: anoressia, alterazione del gusto, stitichezza o diarrea, secchezza delle fauci, dispepsia, flatulenza, stomatite, gastrite, nausea, aumento dell'appetito, vomito;
- Apparato respiratorio: sinusite, mucosa nasale secca, tosse, broncospasmo;
- Sistema cardiovascolare: diminuzione o aumento della pressione arteriosa, battito cardiaco accelerato;
- Reazioni allergiche: fotosensibilità, orticaria, prurito, angioedema;
- Altro: brividi, febbre, dolore alla schiena, al torace, ghiandole mammarie.
Sintomi di overdose: mal di testa, sonnolenza, tachicardia. In caso di sovradosaggio, devono essere prese misure per rimuovere il farmaco dal tratto gastrointestinale e ridurre il suo assorbimento (lavanda gastrica, assunzione di vomito o lassativi, carbone attivo). L'emodialisi non è raccomandata, la dialisi periotoneale è inefficace. Trattamento sintomatico
Istruzioni speciali
L'uso della loratadina non può eliminare completamente il rischio di convulsioni, specialmente nei pazienti predisposti.
Se è necessario eseguire un test cutaneo per gli allergeni, il farmaco deve essere annullato almeno 1 settimana prima dello studio.
Quando assunto in dosi terapeutiche, il farmaco non influisce negativamente sulla velocità di reazione e sulla capacità di concentrazione. Nel caso dello sviluppo di effetti collaterali dal sistema nervoso, bisogna prestare attenzione quando si guidano veicoli e si lavora con meccanismi.
Interazione farmacologica
Con l'uso simultaneo di loratadina con farmaci che inibiscono gli isoenzimi CYP2D6 e CYP3A4 o metabolizzando il fegato con la loro partecipazione (incluso ketoconazolo, eritromicina, chinidina, fluoxetina, cimetidina, fluconazolo), è possibile che la concentrazione di entrambe le sostanze nel plasma sanguigno cambi.
L'efficacia della loratadina è ridotta dagli induttori dell'ossidazione microsomiale (etanolo, antidepressivi triciclici, barbiturici, rifampicina, zixorin, fenitoina, fenilbutazone).
Termini e condizioni di conservazione
Conservare a una temperatura compresa tra 15 e 25 ºС in un luogo asciutto e buio e fuori dalla portata dei bambini.
Periodo di validità - 2 anni.