La levofloxacina è un farmaco antibatterico sintetico ad ampio spettro appartenente al gruppo dei fluorochinoloni.
Rilascia forma e composizione
Forme di dosaggio di levofloxacina:
- Compresse rivestite con film (5, 7 o 10 pezzi in blister, in un pacchetto di cartone da 1, 2, 3, 4, 5 o 10 confezioni; 5, 10, 20, 30, 40, 50 o 100 pezzi in scatole di plastica, in una scatola di cartone da 1 barattolo);
- Soluzione per infusione (100 ml in flaconi, 1 flacone in una scatola di cartone o 35 flaconi in una scatola di cartone; 100 ml in flaconi per sangue e sostituti del sangue, 1 flacone in una scatola di cartone o 35 flaconi in una scatola di cartone).
La composizione delle compresse:
- Ingrediente attivo: levofloxacin (nella forma di hemihydrate) - 250 o 500 mg;
- Componenti ausiliari: sodio carbossimetilico, magnesio stearato, povidone, cellulosa microcristallina, biossido di silicio colloidale, sodio croscaramelloso;
- Composizione di conchiglia: Opadry bianco, incl. macrogol 3350, biossido di titanio, talco e alcool polivinilico.
La composizione della soluzione (in 100 ml):
- Ingrediente attivo: levofloxacin (nella forma di hemihydrate) - 500 mg;
- Componenti ausiliari: acido cloridrico, glucosio anidro, sodio edetato, acqua per preparazioni iniettabili.
Indicazioni per l'uso
Malattie infettive e infiammatorie causate da batteri sensibili alla levofloxacina:
- Infezioni del tratto urinario, comprese quelle complicate (inclusa la pielonefrite);
- Infiammazione della prostata;
- Infezioni degli organi addominali;
- Polmonite acquisita in comunità;
- Esacerbazione di bronchite cronica;
- Sinusite acuta;
- Infezioni di tessuti molli e pelle;
- Batteriemia e setticemia associate alle suddette malattie.
Controindicazioni
assoluta:
- epilessia;
- Condizioni patologiche dei tendini dopo l'uso di altri fluorochinoloni nella storia;
- la gravidanza;
- Periodo di lattazione;
- Bambini e adolescenti fino a 18 anni;
- Ipersensibilità al farmaco.
Relativo (attenzione speciale richiesta):
- Carenza di glucosio-6-fosfato deidrogenasi;
- Alto rischio di sviluppare insufficienza renale nei pazienti geriatrici;
- Vecchiaia
Dosaggio e somministrazione
Le compresse di levofloxacina devono essere assunte per via orale prima dei pasti o tra i pasti 1-2 volte al giorno, ingerendole intere e lavate con abbondante acqua.
La soluzione di levofloxacina viene somministrata per via endovenosa.
Lo schema del farmaco dipende dalla gravità della malattia e dal processo patologico, nonché dalla sensibilità dell'agente patogeno.
Con una funzionalità renale normale e leggermente ridotta (clearance della creatinina ≤50 ml / minuto), si raccomandano i seguenti regimi di trattamento:
- Sinusite: 500 mg 1 volta al giorno per 10-14 giorni;
- Polmonite acquisita in comunità: 500 mg 1-2 volte al giorno per 7-14 giorni;
- Esacerbazione della bronchite cronica: 250-500 mg 1 volta al giorno per 7-14 giorni;
- Prostatite: 500 mg 1 volta al giorno per 28 giorni;
- Infezioni del tratto urinario non complicato: 250 mg 1 volta al giorno, il corso del trattamento - 3 giorni;
- Infezioni complicate del tratto urinario, incl. pielonefrite: 250 mg 1 volta al giorno per 7-10 giorni;
- Infezioni della pelle e dei tessuti molli: 250 mg 1 volta al giorno o 500 mg 1-2 volte al giorno per 1-2 settimane;
- Infezioni della cavità addominale: 250-500 mg 1 volta al giorno per 1-2 settimane. La levofloxacina è prescritta in combinazione con altri agenti antimicrobici attivi contro i patogeni anaerobici;
- Batteriemia e setticemia: 250-500 mg per via endovenosa 1-2 volte al giorno, quindi alla stessa dose per via orale, il corso del trattamento è di 1-2 settimane.
Nel trattamento della levofloxacina, è necessario rispettare la regola relativa a tutti gli agenti antibatterici: l'assunzione del farmaco deve essere proseguita dopo un'eliminazione affidabile o almeno un'altra 48-72 ore dopo la normalizzazione della temperatura corporea.
Per i pazienti con funzionalità renale compromessa, la dose viene determinata in base alla clearance della creatinina (CK):
- CC 20-50 ml / minuto: con l'appuntamento di una dose quotidiana standard di 250 mg in 1 ricevimento e in questo caso, la dose iniziale è 250 mg, nel futuro - 125 mg; con la nomina di una dose giornaliera di 500 mg in 1 ricevimento in questo caso, la dose iniziale è di 500 mg, successivamente - 250 mg; con l'appuntamento di una dose quotidiana di 1000 mg in 2 dosi la dose iniziale in questo caso è 500 mg, nel futuro - 250 mg;
- CC 10-19 ml / minuto: con la nomina di una dose giornaliera standard di 250 mg in 1 ricevimento e in questo caso, la dose iniziale è di 250 mg, in futuro - 125 mg ogni 48 ore; con l'appuntamento di una dose quotidiana di 500 mg in 1 ricevimento in questo caso, la dose iniziale è 500 mg, nel seguente - 125 mg 1 volta al giorno; con la nomina di una dose giornaliera di 1000 mg in 2 dosi, la dose iniziale in questo caso è di 500 mg, seguita da 125 mg ogni 12 ore;
- QC inferiore a 10 ml / minuto e pazienti in dialisi, inclusa la dialisi peritoneale ambulatoriale continua: con la nomina di una dose giornaliera standard di 250 mg in 1 ricevimento e in questo caso la dose iniziale è di 250 mg, in futuro 125 mg ogni 48 ore; con l'appuntamento di una dose quotidiana di 500 mg in 1 ricevimento in questo caso, la dose iniziale è 500 mg, nel seguente - 125 mg 1 volta al giorno; con la nomina di una dose giornaliera di 1000 mg in 2 dosi, la dose iniziale in questo caso è di 500 mg, quindi 125 mg 1 volta al giorno.
Dopo l'emodialisi e la dialisi peritoneale ambulatoriale permanente, non è richiesta l'introduzione di dosi aggiuntive di Levofloxacina.
Effetti collaterali
- L'apparato digerente: spesso - nausea, diarrea, aumento dell'attività degli enzimi epatici; raramente, grave diarrea con sangue nelle feci, aumento della bilirubina sierica; a volte - una diminuzione o una perdita di appetito, disturbi dispeptici, dolore addominale, vomito; molto raramente - epatite;
- Sistema nervoso centrale e periferico: a volte - disturbi del sonno, sonnolenza, mal di testa, torpore, vertigini; raramente - vari disturbi nel tipo di parestesia delle mani, agitazione psicomotoria, confusione, ansia, ansia, tremore, depressione, reazioni psicotiche (talvolta accompagnate da allucinazioni), sindrome convulsiva; molto di rado - deterioramento di sensibilità di recettori tattili, violazione di sensibilità di gusto, odore, vista e udienza;
- Sistema immunitario: ipersensibilità alle radiazioni solari e ultraviolette, polmonite allergica, arrossamento della pelle e prurito, vasculite, improvvisa brusca diminuzione della pressione arteriosa fino allo sviluppo di shock; raramente reazioni anafilattoidi e anafilattiche (orticaria, marcata asfissia, broncospasmo), gonfiore del viso e della gola e altre superfici della pelle e delle mucose (molto raramente); in alcuni casi - necrolisi epidermica tossica, eritema multiforme essudativo;
- Metabolismo: molto raramente - una diminuzione del livello di glucosio nel sangue con possibili segni successivi, come appetito del lupo, sudorazione, tremori, nervosismo (questo deve essere preso in considerazione per i pazienti con diabete mellito);
- Sistema cardiovascolare: raramente - battito cardiaco accelerato, ipotensione, molto raramente - prolungamento dell'intervallo QT sull'ECG, collasso vascolare;
- Sistema urinario: raramente - un aumento del livello di creatinina sierica; molto raramente, insufficienza renale acuta dovuta a nefrite interstiziale;
- Sistema ematopoietico: a volte - trombocitopenia, neutropenia, diminuzione del livello dei leucociti e degli eosinofili, sviluppo di infezioni gravi (peggioramento del benessere, febbre persistente e recidiva di febbre); molto raramente - agranulotsitoz, anemia emolitica, pancitopenia;
- Sistema muscoloscheletrico: raramente - dolore muscolare e articolare, lesioni tendinee (incluse tendiniti), rottura del tendine (solitamente Achille), debolezza muscolare (questo dovrebbe essere preso in considerazione nei pazienti con sindrome bulbare); nei singoli casi - rabdomiolisi e altre lesioni muscolari;
- Altri: a volte - debolezza generale; molto raramente - febbre.
Quando si utilizza Levofloxacina, così come altri farmaci antimicrobici, è possibile lo sviluppo di un'infezione secondaria o di una superinfezione.
L'esperienza con altri farmaci fluorochinolonici suggerisce che la levofloxacina può causare un'esacerbazione della porfiria.
Istruzioni speciali
Con l'uso simultaneo di fenbufen o di altri farmaci antinfiammatori non steroidei con una formula chimica simile, aumenti di prontezza convulsiva. Durante l'assunzione di Levofloxacina, può verificarsi un improvviso attacco di convulsioni in pazienti con una storia di danni cerebrali a causa di ictus, traumi o altre malattie.
Durante il trattamento è vietato consumare bevande alcoliche, si raccomanda di evitare l'esposizione al sole e di visitare il solarium.
Il farmaco potrebbe non essere sufficientemente efficace nella polmonite grave di origine pneumococcica.
In alcune infezioni ospedaliere (ad esempio causate da Pseudomonas aeruginosa), è necessaria una terapia combinata.
In caso di sintomi che suggeriscono lo sviluppo di colite pseudomembranosa, è necessario annullare immediatamente Levofloxacina e attuare le misure terapeutiche appropriate. Non dovresti prescrivere farmaci che inibiscono la motilità intestinale.
Sebbene raro, la levofloxacina può portare allo sviluppo di tendiniti, che possono causare la rottura del tendine (solitamente Achille). Il rischio di rotture aumenta nelle persone anziane e con l'uso simultaneo di glucocorticosteroidi. Se c'è motivo di sospettare una tendinite, il farmaco deve essere sospeso, deve essere prescritto un trattamento appropriato e gli arti devono essere tenuti in silenzio.
Con cautela, il farmaco deve essere usato in pazienti con deficit di glucosio-6-fosfato deidrogenasi, perché possibile emolisi.
A causa del rischio di danni alla cartilagine articolare, Levofloxacina non viene utilizzata in pediatria.
Il farmaco può causare disturbi visivi, sonnolenza e vertigini, quindi durante il trattamento dovresti astenervi dal guidare e lavorare con meccanismi.
Interazione farmacologica
Farmaci contenenti ferro, sucralfato e antiacidi contenenti magnesio e alluminio, riducono l'efficacia della levofloxacina, quindi tra le loro tecniche devono essere osservati intervalli di almeno 2 ore.
La levofloxacina aumenta l'azione dei farmaci che riducono la soglia di prontezza convulsa. Una reazione simile è stata osservata con la ricezione simultanea di altri chinoloni. Si nota anche una diminuzione della soglia quando si applicano teofillina, fenbufen e altri farmaci antinfiammatori non steroidei come loro.
Il probenecid e la cimetidina riducono la clearance renale della levofloxacina. Si manifesta clinicamente può solo in violazione della funzione renale. Bisogna fare attenzione quando si prescrivono questi farmaci.
Quando si utilizzano i glucocorticosteroidi, il rischio di rottura del tendine aumenta in modo significativo.
Nel caso della somministrazione concomitante di anticoagulanti indiretti, è necessario controllare i parametri di coagulazione del sangue.
La levofloxacina aumenta l'emivita della ciclosporina.
Termini e condizioni di conservazione
Tenere lontano dalla portata dei bambini, protetto da umidità e luce a una temperatura fino a 25 ºС.
Periodo di validità - 3 anni.