Il corvitolo è un farmaco con azione antiaritmica, ipotensiva, antianginosa.
Rilascia forma e composizione
Il Korvitol viene prodotto sotto forma di compresse: bianche, piatte cilindriche, rotonde, con un rischio unilaterale e un faccetto (10 pezzi in blister, 3, 5, 10 blister in una scatola di cartone).
La composizione di 1 compressa include:
- Principio attivo: metoprololo tartrato - 50 mg (Corvitol 50) o 100 mg (Corvitol 100);
- Componenti ausiliari (rispettivamente): lattosio monoidrato - 110,5 / 221 mg; Povidone K30 - 3,5 / 7 mg; sodio croscarmelloso - 8/16 mg; magnesio stearato - 2/4 mg; talco - 2,5 / 5 mg; biossido di silicio colloidale - 1/2 mg.
Indicazioni per l'uso
- Ipertensione arteriosa, compreso il tipo ipercinetico (come monoterapia o contemporaneamente con altri farmaci antipertensivi);
- Aritmie cardiache (battiti prematuri ventricolari, tachicardia sopraventricolare);
- tachicardia;
- Prevenzione degli attacchi di emicrania;
- Cardiopatia ischemica: prevenzione secondaria dell'infarto del miocardio, prevenzione degli ictus.
Controindicazioni
- Insufficienza cardiaca nella fase di decompensazione;
- Blocco sinoatriale;
- Shock cardiogeno;
- Blocco AV II e III grado;
- Grave bradicardia (con una frequenza cardiaca inferiore a 50 battiti al minuto);
- Sindrome del seno malato;
- Gravi disturbi circolatori periferici;
- Printsmetal angina;
- Infarto miocardico acuto (con un intervallo di PQ superiore a 0,25 secondi, frequenza cardiaca inferiore a 45 battiti al minuto, pressione sistolica inferiore a 100 mm Hg);
- Ipotensione (se usato nella prevenzione secondaria dell'infarto del miocardio - pressione sistolica inferiore a 100 mm Hg);
- Somministrazione simultanea di inibitori delle monoaminossidasi (MAO) o somministrazione endovenosa simultanea di verapamil;
- Periodo di lattazione;
- Età fino a 18 anni (la sicurezza e l'efficacia di Corvitol per questo gruppo di pazienti di età non sono state stabilite);
- Ipersensibilità ai componenti del farmaco e di altri beta-bloccanti.
Corvitol deve essere usato con cautela nei pazienti anziani, nonché nelle seguenti condizioni / malattie:
- Acidosi metabolica;
- Diabete mellito;
- Malattia polmonare ostruttiva cronica (bronchite cronica ostruttiva, enfisema polmonare);
- Asma bronchiale;
- psoriasi;
- Miastenia grave;
- Malattie vascolari periferiche obliteranti (sindrome di Raynaud, claudicatio intermittente);
- feocromocitoma;
- Insufficienza renale cronica e / o epatica;
- Blocco AV I;
- Depressione (compreso nell'anamnesi);
- ipertiroidismo;
- Gravidanza.
Dosaggio e somministrazione
Corvitol è assunto per via orale dopo un pasto. Le compresse devono essere ingerite, non masticate e spremute il liquido in una piccola quantità. Se necessario, le compresse possono essere divise a metà.
Quando assume il farmaco 1 volta al giorno, Corvitol deve essere assunto al mattino, con una doppia assunzione al mattino e alla sera. Il corso della terapia non è limitato nel tempo ed è determinato dalle caratteristiche del decorso della malattia.
Nel trattamento dell'ipertensione arteriosa e dell'angina, Corvitol viene prescritto 100 mg una volta al giorno o 50 mg due volte al giorno. Se necessario, la dose può essere aumentata al massimo - 2 volte al giorno, 100 mg.
Con disturbi funzionali dell'attività cardiaca accompagnati da tachicardia, Corvitol deve essere assunto in una dose giornaliera iniziale di 50-100 mg in 1-2 dosi.
Come agente profilattico per attacchi di emicrania, il farmaco viene prescritto 100 mg una volta al giorno o 50 mg due volte al giorno. Dopo il miglioramento sotto la supervisione di un medico, la dose può essere ridotta.
Pazienti anziani con disturbi funzionali dei reni, così come nei casi di necessità di emodialisi, la dose non deve essere modificata.
Con disturbi funzionali del fegato, a seconda delle condizioni cliniche, la dose di Corvitol deve essere ridotta.
Effetti collaterali
Durante la terapia può sviluppare disturbi di alcuni sistemi corporei:
- Sistema cardiovascolare: ipotensione ortostatica (capogiri, perdita di conoscenza), palpitazioni, bradicardia sinusale, marcata riduzione della pressione sanguigna; raramente - un peggioramento temporaneo dei segni di insufficienza cardiaca cronica (mancanza di respiro, gonfiore, gonfiore della parte inferiore delle gambe e / o dei piedi), aritmia, riduzione della contrattilità miocardica, manifestazione di angiospasmo (raffreddamento degli arti inferiori, aumento della circolazione periferica, sindrome di Raynaud), cardialgia, violazione della conduttività miocardica ;
- Sistema nervoso centrale: debolezza, affaticamento, vertigini, parestesie alle estremità (in pazienti con claudicatio intermittente e sindrome di Raynaud), mal di testa, diminuzione dell'attenzione, rallentamento della velocità delle reazioni mentali e motorie, ansia, depressione, insonnia, sonnolenza, incubi, sindrome astenica menomazione della memoria a breve termine o confusione, debolezza muscolare;
- Apparato digerente: aumento dell'attività degli enzimi epatici, vomito, nausea, secchezza delle fauci, stitichezza, dolore addominale, diarrea, cambiamenti nel gusto; in alcuni casi, iperbilirubinemia;
- Apparato respiratorio: congestione nasale, mancanza di respiro, difficoltà di espirazione (broncospasmo nell'appuntamento del farmaco in dosi elevate - perdita di selettività e / o in pazienti predisposti);
- Sistema endocrino: ipoglicemia (in pazienti che ricevono insulina); raramente, stato ipotiroideo, iperglicemia (in pazienti con diabete mellito non insulino-dipendente);
- Sistema ematopoietico: raramente - agranulocitosi, trombocitopenia (emorragie ed emorragie insolite), leucopenia;
- Organi di senso: raramente - tinnito, diminuzione della secrezione del liquido lacrimale, riduzione della vista, congiuntivite, dolore e secchezza degli occhi, rinite;
- Reazioni allergiche: prurito, orticaria, rash;
- Reazioni dermatologiche: aumento della sudorazione, reazioni cutanee simili alla psoriasi, esacerbazione del decorso della psoriasi, iperemia cutanea, fotodermatosi, esantema, alopecia reversibile;
- Altro: dolore alle articolazioni o alla schiena; in alcuni casi - un leggero aumento del peso corporeo, diminuzione della potenza e / o della libido.
Istruzioni speciali
Durante la terapia, è necessario monitorare regolarmente la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna, la glicemia nei pazienti con diabete mellito (1 volta in 4-5 mesi). Se necessario, una dose orale di agenti ipoglicemici o di insulina deve essere prescritta singolarmente per i pazienti con diabete mellito.
Con una frequenza cardiaca inferiore a 50 battiti al minuto, è necessario consultare il proprio medico.
La cardioselettività diminuisce quando si assume una dose giornaliera superiore a 200 mg.
Il trattamento con Corvitol per insufficienza cardiaca può iniziare solo dopo aver raggiunto lo stadio di compensazione.
Il ritiro del farmaco deve essere effettuato gradualmente, riducendo la dose entro 10 giorni. Con una brusca cessazione della terapia può causare il ritiro (aumento della pressione sanguigna, aumento degli attacchi di angina). Un'attenzione particolare dovrebbe essere rivolta ai pazienti con stenocardia.
Il metoprololo può mascherare alcune delle manifestazioni cliniche della tireotossicosi (ad esempio, la tachicardia). Nei pazienti con tireotossicosi, l'annullamento brusco del farmaco è controindicato, in quanto ciò può aumentare i sintomi.
Durante l'assunzione di Corvitol può aumentare i sintomi dei disturbi della circolazione arteriosa periferica.
I pazienti che usano le lenti a contatto devono tenere conto del fatto che la produzione di liquido lacrimale può diminuire durante la terapia di blocco beta-adrenergico.
Quando si applica Corvitol con angina, la dose deve fornire la frequenza cardiaca sotto carico - fino a 110 battiti al minuto, a riposo - nell'intervallo di 55-60 battiti al minuto.
Durante la terapia, è possibile aumentare la gravità delle reazioni di ipersensibilità (con anamnesi allergica aggravata) e l'assenza dell'effetto della somministrazione di dosi ordinarie di epinefrina (adrenalina).
L'assunzione di Corvitol nel diabete mellito può mascherare la tachicardia causata dall'ipoglicemia.
Se Corvitol è prescritto a pazienti con feocromocitoma, gli alfa-bloccanti sono usati come terapia concomitante; con asma - beta2-adrenostimulyatory.
Nei casi in cui è necessario un intervento chirurgico, l'anestesista deve essere avvisato del trattamento in corso (per l'anestesia generale, devono essere scelti mezzi con effetti inotropi negativi minimi), il farmaco non è raccomandato per essere sospeso.
Il rafforzamento dell'azione dei beta-bloccanti può provocare farmaci che riducono l'apporto di catecolamine (ad esempio la reserpina), pertanto i pazienti che assumono tali combinazioni di farmaci devono essere sottoposti a costante supervisione medica per il rilevamento tempestivo della bradicardia e dell'eccessiva riduzione della pressione arteriosa.
Nei pazienti anziani, si raccomanda di monitorare regolarmente la funzionalità epatica.
I pazienti con insufficienza renale grave devono monitorare la funzionalità renale.
Quando prende Corvitol con clonidina allo stesso tempo, quest'ultimo deve essere annullato solo pochi giorni dopo l'arresto di Corvitol.
La correzione del regime posologico (a volte ritiro del farmaco) può essere necessaria solo se la bradicardia avanzata si sviluppa nei pazienti anziani (meno di 50 battiti al minuto), aritmie ventricolari, marcata riduzione della pressione arteriosa (pressione sistolica inferiore a 100 mm Hg), broncospasmo, AV - blocco, gravi disturbi funzionali del fegato.
Richiede un monitoraggio speciale dei pazienti con depressione. Con lo sviluppo della depressione causata da beta-bloccanti, si raccomanda di interrompere la terapia.
Durante il trattamento devono essere indossati indumenti appropriati, in quanto Corvitol può causare fotosensibilità.
Al momento della terapia, è necessario astenersi dal guidare veicoli e praticare attività potenzialmente pericolose che richiedono velocità psicomotoria e alta concentrazione di attenzione da parte dei pazienti.
Interazione farmacologica
Con l'uso simultaneo di Corvitol con determinati farmaci, possono verificarsi effetti indesiderati:
- Inibitori delle monoamino ossidasi - un aumento significativo dell'effetto ipotensivo (la combinazione di farmaci non è raccomandata, l'intervallo tra l'assunzione di inibitori MAO e Corvitol deve essere di almeno 14 giorni);
- Mezzi per l'inalazione di anestesia (derivati di idrocarburi) - un aumento del rischio di ipotensione arteriosa e inibizione della funzione miocardica;
- Verapamil (endovenoso) - possibile arresto cardiaco;
- Nifedipina - una significativa diminuzione della pressione sanguigna;
- Etanolo: aumento degli effetti inibitori sul sistema nervoso centrale e aumento del rischio di una marcata diminuzione della pressione sanguigna;
- Teofillina, beta-adrenostimulyatory, estrogeno (ritenzione di sodio), cocaina, indometacina e altri farmaci antiinfiammatori non steroidei (ritenzione di sodio e blocco della sintesi di prostaglandina da parte dei reni) - indebolimento dell'effetto ipotensivo di Corvitol;
- Mezzi per l'anestesia - la somma dell'effetto cardiodepressivo;
- Alcaloidi di Ergot - un aumentato rischio di disturbi della circolazione periferica;
- Insulina - un aumento del rischio di ipoglicemia, aumento della gravità dei suoi sintomi e allungamento, mascherando alcuni dei sintomi dell'ipoglicemia (sudorazione, tachicardia, pressione alta);
- Agenti ipoglicemici orali - possono diminuire il loro effetto;
- Verapamil, alfa-metildop, diltiazem, reserpina, farmaci antiaritmici (amiodarone), guanfacina, clonidina, anestesia generale e glicosidi cardiaci - diminuzione della frequenza cardiaca e inibizione della conduzione AV;
- Antipertensivi, diuretici, nitroglicerina o bloccanti dei canali del calcio lenti: è possibile una forte riduzione della pressione arteriosa, prestare particolare attenzione quando combinato con prazosina;
- Allergeni o estratti di allergeni per test cutanei utilizzati per l'immunoterapia - aumenta il rischio di anafilassi o di reazioni allergiche sistemiche;
- Induttori di enzimi microsomiali epatici (barbiturici, rifampicina) - aumento del metabolismo di metoprololo, diminuzione della concentrazione di metoprololo nel plasma sanguigno e diminuzione del suo effetto;
- Lidocaina - la clearance diminuisce e la sua concentrazione nel sangue aumenta;
- Inibitori degli enzimi microsomiali epatici (contraccettivi orali, cimetidina, fenotiazine) - aumento della concentrazione plasmatica di metoprololo;
- Rilassanti muscolari antidepolarizzanti - il loro effetto è potenziato e prolungato;
- Sostanze radiopache contenenti iodio per somministrazione endovenosa - aumenta il rischio di reazioni anafilattiche;
- Coumarins - il suo effetto anti-coagulante è allungato.
Se la clonidina e il metoprololo vengono assunti contemporaneamente, quando si annulla Corvitol, la clonidina deve essere cancellata dopo alcuni giorni (a causa del rischio di sindrome da astinenza).
Termini e condizioni di conservazione
Tenere lontano dalla portata dei bambini a temperatura fino a 30 ° C.
Periodo di validità - 3 anni.