Klacid è un antibiotico macrolide.
Rilascia forma e composizione
Forme di dosaggio Clacid:
- Compresse rivestite con film - ovale, biconvessa, giallo 250 e 500 mg (250 mg - 10 pezzi in blister, 1 blister in una scatola di cartone, 500 mg - 7 pezzi in blister, 2 blister in una scatola di cartone);
- La polvere da cui viene preparata la sospensione per somministrazione orale è granulare, bianca o di colore quasi bianco, con un aroma di frutta di 125 mg / 5 ml e 250 mg / 5 ml (125 mg / 5 ml - 42,3 g ciascuno in flaconi di plastica da 60 ml , 250 mg / 5 ml - 70,7 g in flaconi di plastica con un volume di 100 ml, in un fagottino di cartone 1 flacone con una siringa dosatrice o un cucchiaio dosatore);
- Il liofilizzato per preparare una soluzione per infusioni endovenose (IV) è di colore bianco o quasi bianco, con un leggero odore aromatico (500 mg ciascuno in fiale di vetro incolore, in un fagotto di cartone una bottiglia).
Il principio attivo del farmaco è la claritromicina. Il suo contenuto è:
- 1 compressa - 250 o 500 mg;
- 5 ml di sospensione - 125 o 250 mg;
- 1 flacone con liofilizzato - 500 mg.
Componenti ausiliari di compresse:
- 250 mg - sodio croscaramelloso, acido stearico, amido pregelatinizzato, cellulosa microcristallina, biossido di silicio, povidone, magnesio stearato, talco, colorante giallo chinolina (E104);
- 500 mg - croscarmellosa, acido stearico, cellulosa microcristallina, biossido di silicio, povidone, magnesio stearato, talco.
La composizione del guscio di compresse: ipromellosa, sorbitan monooleato, glicole propilenico, acido sorbico, biossido di titanio, giproloza, vanillina, colorante chinolina gialla (E104).
Componenti ausiliari della polvere: Povidone K90, maltodestrina, gomma xantana, biossido di silicio, saccarosio, carbomer (carbopol 974P), biossido di titanio, sorbato di potassio, ftalato ipromelloso, acido citrico anidro, olio di ricino, aroma di frutta.
Sostanze ausiliarie del liofilizzato: acido lattobionico, idrossido di sodio al 4% (a pH 4,8-6).
Indicazioni per l'uso
Tutte le forme di dosaggio Klacid possono essere utilizzate per le seguenti malattie causate da microrganismi suscettibili ad esso:
- Infezioni del tratto respiratorio (sezioni superiori e inferiori), incl. sinusite, faringite, bronchite e polmonite;
- Infezioni della pelle e dei tessuti molli, comprese follicoliti, erisipela e infiammazione del tessuto sottocutaneo;
- Infezioni localizzate causate da Mycobacterium fortuitum, Mycobacterium kansasii e Mycobacterium chelonae;
- Infezioni micobatteriche comuni e localizzate causate da Mycobacterium intracellulare e Mycobacterium avium.
Ulteriori indicazioni per le pillole di prescrizione:
- Infezioni odontogene (solo compresse in una dose di 250 mg);
- Eradicazione di Helicobacter pylori, nonché diminuzione della frequenza di recidiva dell'ulcera duodenale;
- Prevenzione della diffusione dell'infezione causata dal Mycobacterium avium microbacterium complex (MAC) in pazienti con infezione da HIV con una conta dei linfociti CD4 (T-helper) non superiore a 100 in 1 mm 3 .
La sospensione preparata dalla polvere viene anche utilizzata nel trattamento dell'otite media acuta.
Controindicazioni
Per tutte le forme di dosaggio di Klacid:
- allattamento;
- La necessità di utilizzare simultaneamente astemizolo, terfenadina, pimozide, cisapride e alcaloidi della segale cornuta (ergotamina, diidroergotamina);
- Ipersensibilità alla claritromicina, qualsiasi componente ausiliario del farmaco o ad altri macrolidi.
Inoltre per compresse e sospensioni:
- Assunzione simultanea di midazolam, inibitori della HMG-CoA reduttasi (statine), che sono in gran parte metabolizzati dall'isoenzima CYP3A4 (simvastatina, lovastatina), colchicina, ticagrelor, ranolazina;
- Una storia di indicazioni di aritmia ventricolare, prolungamento dell'intervallo QT, tachicardia ventricolare di tipo "pirouette";
- porfiria;
- ipokaliemia;
- Grave insufficienza epatica contemporaneamente all'insufficienza renale;
- La presenza nella storia delle indicazioni di malattia di ittero colestatico o epatite, sviluppata con l'uso di claritromicina;
- Insufficienza di sucrasi-isomaltasi, intolleranza al fruttosio congenita, sindrome da malassorbimento del glucosio-galattosio (solo per sospensione);
- Età da bambini fino a 12 anni (solo per compresse).
Inoltre per la somministrazione endovenosa:
- la gravidanza;
- Età fino a 18 anni.
All'interno del farmaco viene prescritto con cautela nei seguenti casi:
- Insufficienza renale / epatica media e grave;
- Cardiopatia coronarica, grave bradicardia (meno di 50 battiti al minuto), ipomagnesiemia, grave insufficienza cardiaca;
- la gravidanza;
- Miastenia grave;
- Diabete mellito (per sospensione, poiché contiene saccarosio).
Se necessario, la somministrazione endovenosa del farmaco con cautela viene prescritta a pazienti con insufficienza renale moderata e grave.
Dosaggio e somministrazione
Le compresse Klacid devono essere assunte per via orale in qualsiasi momento, indipendentemente dai pasti.
I bambini sopra i 12 anni e gli adulti sono prescritti 1 compressa da 250 mg 2 volte al giorno. Nei casi più gravi, una singola dose viene aumentata a 500 mg. Di norma, il corso del trattamento è di 5-14 giorni, con l'eccezione della sinusite e della polmonite acquisita in comunità - occorrono almeno 6 giorni per curarli.
Con le infezioni micobatteriche, ad eccezione della tubercolosi, il farmaco viene assunto in 1 compressa da 500 mg 2 volte al giorno.
Nelle infezioni disseminate da MAS in pazienti con AIDS, Klacid viene prescritto in combinazione con altri antibiotici attivi contro questi patogeni. La durata della terapia è impostata individualmente.
Per la prevenzione delle infezioni causate da MAS, la dose è anche di 500 mg 2 volte al giorno.
Il trattamento delle infezioni odontogene è effettuato con claritromicina in una dose giornaliera di 500 mg - 250 mg 2 volte al giorno. Il corso è di 5 giorni.
Per l'eradicazione di Helicobacter pylori Klacid viene prescritto 500 mg 2 volte al giorno in combinazione con inibitori della pompa protonica e altri farmaci antimicrobici. La durata della terapia è 7-14 giorni.
I pazienti con insufficienza renale (con clearance della creatinina inferiore a 30 ml / minuto) sono prescritti 250 mg una volta al giorno, nei casi gravi 250 mg due volte al giorno. La durata massima del trattamento è di 14 giorni.
La sospensione è assunta per via orale, indipendentemente dai pasti (con latte). Prepararlo come segue: aggiungere gradualmente acqua al segno nella bottiglia, chiuderlo e agitare bene. Agitare la bottiglia è necessario prima di ogni ricevimento. In questa forma di dosaggio Klacid è prescritto ai bambini.
La dose giornaliera raccomandata per le infezioni non-micobatteriche è di 7,5 mg / kg 2 volte al giorno e la dose singola non deve superare i 500 mg di claritromicina. La durata del trattamento dipende dal tipo di agente patogeno e la gravità delle condizioni del paziente, di regola, è di 5-10 giorni.
La dose giornaliera raccomandata per le infezioni micobatteriche disseminate e locali è 7,5-15 mg / kg 2 volte al giorno. Inoltre prescrivi altri antimicrobici. La terapia viene continuata fino a quando persiste l'effetto clinico.
Singole dosi, tenendo conto del peso del bambino, al ritmo di 7,5 mg / kg, per sospensione in una dose di 125 mg / 5 ml e 250 mg / 5 ml:
- 8-11 kg - 2,5 ml e 1,25 ml;
- 12-19 kg - 5 ml e 2,5 ml;
- 20-29 kg - 7,5 ml e 3,75 ml;
- 30-40 kg - 10 ml e 5 ml.
Singole dosi, tenendo conto del peso del bambino, al tasso di 15 mg / kg, per sospensione in una dose di 125 mg / 5 ml e 250 mg / 5 ml:
- 8-11 kg - 5 ml e 2,5 ml;
- 12-19 kg - 10 ml e 5 ml;
- 20-29 kg - 15 ml e 7,5 ml;
- 30-40 kg - 20 ml e 10 ml.
Per i bambini con clearance della creatinina (CK) inferiore a 30 ml / minuto, la dose è dimezzata: 125 mg 1 volta al giorno, per infezioni gravi - 125 mg 2 volte al giorno. Sebbene di solito il corso del trattamento sia di 5-10 giorni, in questo caso la terapia può durare fino a 14 giorni.
La soluzione preparata dal liofilizzato viene somministrata solo come infusione endovenosa per almeno 60 minuti. L'uso intramuscolare e bolo è proibito!
Gli adulti sono solitamente prescritti 500 mg 2 volte al giorno. Nei casi più gravi, il trattamento viene continuato da 2 a 5 giorni, quindi, se necessario, il paziente viene trasferito nella forma orale di Klacida.
I pazienti con funzionalità renale compromessa e QA con meno di 30 ml / minuto di dose si dimezzano.
Termini di preparazione della soluzione per infusione:
- Aggiungere 10 ml di acqua sterile iniettabile al flaconcino liofilizzato (non utilizzare solventi contenenti sali inorganici e conservanti);
- Prima dell'introduzione, la soluzione preparata deve essere aggiunta ad almeno 250 ml di uno dei seguenti solventi: soluzione di glucosio al 5%, soluzione di glucosio al 5% in soluzione di cloruro di sodio allo 0,3%, soluzione di lattato di Ringer, soluzione di glucosio al 5% nella soluzione di lattato di Ringer, soluzione al 5% glucosio in una soluzione allo 0,45% di cloruro di sodio, una soluzione di Normosol-M in una soluzione al 5% di glucosio, una soluzione di Normosol-R in una soluzione al 5% di glucosio, soluzione allo 0,9% di cloruro di sodio.
Effetti collaterali
- Reazioni allergiche: spesso - eruzione; raramente - dermatite bollosa 1 , reazione anafilattoide 1 , prurito, orticaria, ipersensibilità, rash maculopapulare 2 ; frequenza sconosciuta - eruzione da farmaci con eosinofilia e sintomi sistemici (sindrome DRESS), angioedema, necrolisi epidermica tossica, reazione anafilattica, sindrome di Stevens-Johnson;
- Sistema respiratorio: raramente - embolia polmonare 1 , asma 1 , epistassi 2 ;
- Organi di senso: spesso - una perversione di gusto, disgeusia; raramente - ronzio nelle orecchie, perdita dell'udito, vertigini; la frequenza è sconosciuta - anosmia, parosmia, perdita di sensazioni gustative, sordità;
- Sistema nervoso: spesso - mal di testa, insonnia; raramente - sonnolenza, ansia, vertigini, tremore, discinesia 1 , perdita di coscienza 1 , irritabilità 2 ; frequenza sconosciuta - confusione, disturbi psicotici, spersonalizzazione, allucinazioni, disorientamento, incubi, depressione, mania, parestesia, convulsioni;
- Sistema urinario: frequenza sconosciuta - nefrite interstiziale, insufficienza renale;
- L'apparato digerente: spesso - nausea, dispepsia, vomito, dolore addominale, diarrea; raramente - secchezza delle fauci, costipazione, eruttazione, glossite, stomatite, gastrite, epatite (compresi colestatica ed epatocellulare 3 ), esofagite 1 , gonfiore 3 , flatulenza, colestasi 3 ; la frequenza è sconosciuta - decolorazione della lingua e dei denti, ittero colestatico, pancreatite acuta, insufficienza epatica;
- Sistema muscolo-scheletrico: raramente - rigidità muscolo-scheletrica 1 , spasmo muscolare 3 , frequenza non nota - miopatia;
- Metabolismo e nutrizione: raramente - perdita di appetito, anoressia;
- Sistema cardiovascolare: spesso - vasodilatazione 1 ; raramente - prolungamento dell'intervallo QT su ECG, flutter atriale, extrasistole 1 , fibrillazione atriale 1 , arresto cardiaco 1 ; frequenza sconosciuta - tachicardia ventricolare (incluso il tipo di "piroetta");
- Pelle: spesso - sudorazione intensa; la frequenza è sconosciuta - emorragia, acne;
- Malattie infettive e parassitarie: raramente - candidosi, cellulite 1 , infezioni secondarie (incluso vaginale) 2 ; frequenza sconosciuta - erisipela, colite pseudomembranosa;
- Indicatori di laboratorio: spesso - una deviazione in campioni di fegato; raramente - leucopenia, variazioni del rapporto tra albumina - globulina 1 , aumento delle concentrazioni di creatinina e urea 1 , trombocitemia 2 , eosinofilia 3 , neutropenia 3 , aumento delle concentrazioni ematiche di alanina aminotransferasi, aspartato aminotransferasi, fosfatasi alcalina 3 e lattato deidrogenasi 3 ; la frequenza è sconosciuta - cambiamento nel colore delle urine, aumento di MHO, trombocitopenia, agranulocitosi, aumento della concentrazione di bilirubina nel sangue, prolungamento del tempo di protrombina;
- Altro: molto spesso - flebite nel sito di iniezione 1 ; spesso - dolore e infiammazione al sito di iniezione 1 ; raramente - ipertermia, malessere, astenia, brividi 3 , dolore al petto 3 , affaticamento 3 .
Rapporti di alcuni effetti collaterali sono stati ottenuti quando si utilizza Klacida in una forma di dosaggio specifica:
1 - solo sotto forma di infusione endovenosa (liofilizzato per la preparazione della soluzione);
2 - solo sotto forma di sospensione preparata da polvere.
3 - solo sotto forma di compresse rivestite con film.
Istruzioni speciali
L'uso prolungato di Clacida può portare allo sviluppo di una superinfezione, manifestata dalla crescita di funghi e batteri che sono insensibili ad essa. Per questo motivo, è importante condurre test di sensibilità, specialmente in pazienti con polmonite acquisita in comunità.
In presenza di malattia epatica cronica durante la terapia, è necessario monitorare regolarmente gli enzimi sierici.
Se vi sono segni di epatite (dolore addominale alla palpazione, urine scure, ittero, anoressia, prurito), interrompere immediatamente il trattamento con claritromicina.
Mancano dati sull'effetto della claritromicina sulla velocità di reazione e sulla capacità di concentrare l'attenzione. Tuttavia, i potenziali rischi di confusione, vertigini e disorientamento devono essere presi in considerazione. Pertanto, si raccomanda di prestare attenzione quando si intraprendono attività potenzialmente pericolose e guida.
Interazione farmacologica
In connessione con la possibilità di gravi effetti collaterali, l'uso dei seguenti farmaci in associazione con Klacid è controindicato:
- Cisapride, terfenadina, pimozide e astemizolo: aumento dell'intervallo QT, presenza di aritmie cardiache, incluso fibrillazione dei ventricoli e tachicardia ventricolare di tipo "pirouette";
- Alcaloidi di Ergot - esiste una probabilità di spasmo vascolare, ischemia degli arti e di altri tessuti, incluso il sistema nervoso centrale;
- Inibitori della reduttasi HMG-CoA (statine) - aumentando il rischio di miopatia, incl. rabdomiolisi.
Klacid viene prescritto con cautela, se necessario, l'uso simultaneo dei seguenti farmaci e farmaci (può richiedere un aggiustamento della dose o un passaggio alla terapia alternativa):
- Benzodiazepine (alprazolam, triazolam e midazol / in);
- Altri farmaci ototossici (specialmente aminoglicosidi);
- Preparati metabolizzati dall'isoenzima CYP3A (ad esempio, anticoagulanti indiretti, ciclosporina, Cilostazolo, disopiramide, carbamazepina, metilprednisolone, rifabutina, chinidina, sildenafil, vinblastina, omeprazolo, tacrolimus, ecc.);
- Farmaci che inducono l'isoenzima CYP3A4 (ad esempio fenitoina, rifampicina, carbamazepina, fenobarbitale, erba di San Giovanni);
- Statine che non dipendono dal metabolismo dell'isoenzima CYP3A (ad esempio fluvastatina);
- Lento calcio antagonisti metabolizzati dall'isoenzima CYP3A4 (ad esempio amlodipina, verapamil, diltiazem);
- Farmaci antiaritmici classe IA (chinidina e procainamide) e classe III (sotalolo, amiodarone, dofetilide);
- Forti induttori del sistema del citocromo P450 (rifampicina, nevirapina, rifabutina, rifapentina, efavirenz);
- Etavirina, fluconazolo, ritonavir, tolterodina.
Con l'uso simultaneo di agenti ipoglicemici e l'insulina può sviluppare una grave ipoglicemia, pertanto, si raccomanda di controllare la concentrazione di glucosio.
Nel caso della nomina di anticoagulanti indiretti (ad es. Warfarin), è necessario controllare il tempo di protrombina, perché il suo aumento è possibile.
Se assunti congiuntamente, la concentrazione sierica di digossina può aumentare. Ci sono casi di sintomi clinici di avvelenamento, tra cui aritmie potenzialmente letali. Se necessario, la nomina di tale combinazione deve essere attentamente controllata concentrazione sierica di digossina.
La claritromicina somministrata per via orale può ridurre la concentrazione di equilibrio della zidovudina ingerita negli adulti con infezione da HIV. Tali interazioni indesiderabili possono essere ampiamente evitate se si assumono farmaci almeno ad intervalli di 4 ore.
L'aumento reciproco della concentrazione può essere osservato con l'uso simultaneo di claritromicina con inibitori della proteasi (ad esempio, atazanavir).
Va tenuto presente che tra claritromicina e clindamicina / lincomicina / altri antibiotici macrolidici, è possibile la resistenza crociata.
Termini e condizioni di conservazione
Conservare in un luogo buio, fuori dalla portata dei bambini a temperatura: compresse - 15-30 ºС, polvere - non superiore a 30 ºС, liofilizzato - non più di 25 ºС.
La durata di conservazione delle compresse è di 5 anni, la polvere è di 2 anni, il liofilizzato è di 4 anni. La sospensione preparata con la loro polvere può essere conservata per 14 giorni ad una temperatura di 15-30 ° C, la soluzione preparata dal liofilizzato viene conservata per 24 ore ad una temperatura di 2-5 ° C.