Kenalog - glucocorticosteroide, che ha un effetto immunosoppressivo, antinfiammatorio, antiallergico e antiprurito.
Rilascia forma e composizione
Le forme di dosaggio di Kenalog:
- Compresse per somministrazione orale (50 pezzi in flaconi di vetro scuro, in un fagotto di cartone una bottiglia);
- Sospensione per iniezione (in 1 millilitro ampolle, 5 ampolle in bolle, in una scatola di cartone 1 pacco).
Il principio attivo del farmaco è il triamcinolone acetonide. Il suo contenuto: in 1 targa - 4 mg, in 1 millilitro di sospensione - 40 mg.
Indicazioni per l'uso
Per somministrazione orale:
- Artrite reumatoide;
- reumatismi;
- Malattie della pelle allergiche;
- Reazioni allergiche acute;
- Lupus eritematoso sistemico e altre collagenosi;
- Anemia emolitica;
- Diatesi emorragica;
- Eritema multiforme;
- linfoma;
- Gravi forme di asma bronchiale;
- Leucemia.
Per amministrazione intramuscolare (IM):
- Febbre da fieno;
- Malattie respiratorie ostruttive croniche, tra cui l'asma bronchiale e la bronchite spastica cronica (Kenalog è usato per forme gravi di malattie e in caso di risultati negativi del trattamento locale);
- Malattie cutanee e dermatite da contatto caratterizzate da desquamazione, prurito e / o vesciche, ad esempio psoriasi, pemfigoide, dermatite da contatto, atopica, erpetiforme, eczematosa ed esfoliativa.
Per la somministrazione intraarticolare:
- Processi infiammatori residui in una o più articolazioni in caso di malattie infiammatorie croniche (dopo uso sistemico);
- Artrite essudativa e gotta, compreso falso;
- Forme attive di artrosi;
- Gocciolante delle articolazioni;
- Il blocco dell'articolazione della spalla, che si è sviluppato a causa dell'incurvamento del sacco articolare;
- Infiammazione cronica dello strato interno della capsula articolare (come adiuvante in combinazione con iniezioni intra-articolari di radionuclidi o sostanze chimiche).
Per l'introduzione nella zona interessata:
- Infiammazione della mucosa e del periostio, esostosi (formazioni cistiche vicino alle articolazioni);
- Alcune malattie della pelle, come il semplice lichene cronico (neurodermite limitata), placche psoriasiche isolate, granuloma anulare, lupus eritematoso discoide, lichen planus, alopecia alopecia e cheloidi.
Controindicazioni
Per applicazioni locali (intra-articolari e intra-focali):
- Lesioni cutanee batteriche;
- Varicella;
- Malattie fungine;
- Lesioni cutanee di carattere sifilitico o tubercolare;
- Infiammazione della pelle intorno alla bocca (rosacea);
- Condizioni dopo l'immunizzazione;
- La presenza di infezione (per iniezione intraarticolare);
- Età da bambini fino a 12 anni.
Quando è necessaria la somministrazione topica sistemica o ripetuta di un farmaco, è importante considerare le controindicazioni assolute e relative elencate di seguito.
Controindicazioni assolute:
- Ulcera peptica e 12 ulcera duodenale;
- Insufficienza renale;
- La forma attiva della tubercolosi;
- L'ipertensione;
- Storia di trombosi ed embolia;
- Neoplasie con metastasi;
- Miastenia grave;
- Storia di psicosi acuta;
- Focolai nascosti di infezione;
- l'osteoporosi;
- Artrite gonococcica e tubercolare;
- la sifilide;
- Sindrome di Itsenko-Cushing;
- il glaucoma;
- amiloidosi;
- Infezioni amebiche;
- Infezioni fungine di organi interni;
- Lesioni cutanee infette;
- Infezioni virali, comprese quelle causate dal virus dell'herpes simplex e Varcellus-Zoster;
- Poliomielite (ad eccezione della forma bullo-encefalica),
- Linfoadenite dopo vaccinazione con BCG,
- Periodo di vaccinazione (a seconda della situazione specifica, da 8 settimane prima della vaccinazione a 2 settimane dopo);
- Età da bambini fino a 6 anni - dentro, fino a 16 anni - intramuscolaremente.
Controindicazioni relative, in presenza delle quali richiede un monitoraggio speciale dei pazienti:
- Ulcera peptica dello stomaco e / o del duodeno nella storia;
- Gravi malattie muscolari;
- Anastomosi intestinali fresche;
- Tendenza alla trombosi ed embolia;
- diverticolite;
- Diabete mellito;
- Nefrite cronica;
- Glomerulonefrite acuta;
- Carcinomi con tendenza alla metastasi;
- Gonfiore dei linfonodi dopo immunizzazione con BCG;
- Gravidanza (specialmente il primo trimestre);
- Il periodo di allattamento (o l'allattamento al seno deve essere interrotto).
Inoltre, è necessaria estrema cautela nel trattamento dei pazienti con tubercolosi, perché i corticosteroidi possono portare all'attivazione del processo.
Dosaggio e somministrazione
Le compresse di Kenalog devono essere assunte per via orale. La dose è determinata individualmente, può essere assegnata da 4 a 20 mg al giorno per 2-3 dosi. Dopo aver migliorato lo stato, la dose viene gradualmente ridotta (una volta ogni 2-3 giorni) da 1-2 mg a uno di mantenimento minimo - 1 mg. E solo allora, quando ce ne sarà bisogno, cancelli il farmaco.
Sospensione Kenalog è indicato per iniezioni intramuscolari, intra-articolari e intra-focali. Il metodo di somministrazione e la dose del farmaco sono determinati individualmente in base alla natura della malattia e agli obiettivi della terapia.
- Amministrazione intramuscolare
Adulti e adolescenti oltre i 16 anni di età ricevono 1 ml ciascuno (40 mg di triamcinolone acetonide) sotto forma di un'iniezione intraday lenta e profonda, dopo di che un tovagliolo sterile viene premuto strettamente sul sito di iniezione per 1-2 minuti. Nelle malattie gravi, la dose può essere aumentata a 80 mg.
Per la febbre da fieno e altre malattie allergiche stagionali, di regola, una singola dose (1 volta all'anno) di 40 mg durante la stagione pollinica è sufficiente.
Se è necessario somministrare più dosi del farmaco, devono essere osservati intervalli di almeno 4 settimane tra le iniezioni.
- Applicazione intra-articolare.
La dose viene determinata in base alle dimensioni dell'articolazione e alla gravità dei sintomi della malattia. Dosi consigliate per adulti e bambini sopra i 12 anni:
- Piccole articolazioni (come le falangi delle dita dei piedi e delle mani) - fino a 10 mg;
- Articolazioni di medie dimensioni (ad esempio, il gomito e la spalla) - 20 mg;
- Grandi articolazioni (come il ginocchio e l'anca) - 20-40 mg.
Con la sconfitta di diverse articolazioni, la dose massima consentita è di 80 mg.
Se necessario, un rapido sollievo dei sintomi della malattia Kenalog può essere combinato con un anestetico locale (non contenente sostanze vasocostrittore).
L'uso ripetuto del farmaco può essere non prima di 2 settimane.
- Applicazione intra-focale.
Le dosi per adulti e bambini di età superiore ai 12 anni sono determinate in base alla dimensione e alla posizione delle lesioni. Di norma, per i piccoli focolai (borsite, esostosi e infiammazione del periostio), vengono somministrati fino a 10 mg del farmaco, per grandi focolai - 10-40 mg.
Prima dell'iniezione, la sospensione viene diluita con soluzione salina e viene iniettata a forma di ventaglio nell'area, che è caratterizzata dal più grande dolore. Se necessario, Kenalog viene miscelato con un anestetico locale.
Quando si trattano le esostosi, la sospensione viene somministrata utilizzando una cannula spessa direttamente nello spazio cisti.
L'iniezione ripetuta è consentita dopo almeno 2 settimane.
- Introduzione all'area delle lesioni sottocutanee.
In questo caso, 1 ml della sospensione direttamente nella siringa viene miscelato con un anestetico locale, che non contiene sostanze vasocostrittrici. L'iniezione viene effettuata orizzontalmente nell'area tra la pelle e lo strato sottocutaneo.
Dose approssimativa - 1 mg del farmaco per 1 centimetro quadrato della superficie della lesione.
Quando si trattano più focolai allo stesso tempo, la dose giornaliera per gli adulti non deve superare i 30 mg, per i bambini - 10 mg.
Per i cheloidi, l'agente può essere iniettato direttamente nel tessuto della cicatrice senza diluizione.
Iniezioni ripetute vengono effettuate a intervalli di 2 settimane.
La durata del trattamento è determinata dal medico in base al tipo, alla natura e alla gravità della malattia. La durata della terapia può variare da una singola iniezione intramuscolare (ad esempio, per raffreddore da fieno) ad un decorso di diversi anni (ad esempio, per forme gravi di asma bronchiale).
Se non si riscontrano miglioramenti dopo 3-5 iniezioni somministrate localmente (intra-articolari, intra-focali o nell'area delle lesioni sottocutanee), Kenalog deve essere sospeso e viene prescritto un altro metodo di trattamento.
Effetti collaterali
Indipendentemente dal metodo e dalla frequenza di utilizzo del farmaco, in rari casi si osservano reazioni di ipersensibilità (causate, tra l'altro, dalla presenza di alcool benziolico nella sospensione), ad esempio vampate di calore, vesciche cutanee, disturbi circolatori e attività cardiaca.
Quando si eseguono ripetute iniezioni nel tessuto adiposo sottocutaneo, vi è una probabilità di atrofia tissutale vicino al sito della precedente iniezione del farmaco, più spesso caratterizzata da una natura reversibile.
Dopo l'iniezione intra-articolare, è possibile la sensazione di calore e lo sviluppo di necrosi asettica del tessuto osseo (omero, testa del femore). In alcuni casi, l'irritazione dolorosa transitoria appare nel sito di iniezione.
La somministrazione topica ripetuta può avere le seguenti reazioni indesiderate: assottigliamento della pelle, vesciche cutanee, infiammazione dei follicoli piliferi, dilatazione dei piccoli vasi cutanei, aumento della crescita dei capelli, acne steroidea, infiammazione e cambiamenti nella pigmentazione cutanea intorno alla bocca.
Con la somministrazione topica sistemica e ripetuta, possono verificarsi effetti collaterali dei glucocorticoidi, quali:
- Apparato digerente: lesioni erosive e ulcerative del tratto gastrointestinale, ulcera gastrica steroidea, pancreatite acuta;
- Metabolismo: edema, bilancio negativo dell'azoto, squilibrio elettrolitico, ritardo della crescita nei bambini;
- Sistema endocrino: disturbi mestruali, impotenza, ridistribuzione del tessuto adiposo, irsutismo, acne, smagliature, faccia della luna, soppressione della funzione o atrofia delle ghiandole surrenali, aumento dei livelli glicemici, diabete mellito (attivazione della forma latente o peggioramento della compensazione in caso di malattia esistente);
- Sistema nervoso centrale: disturbi del sonno, debolezza, cefalea e vertigini, aumento della sudorazione, convulsioni, disturbi mentali, aumento della pressione intracranica (con un sintomo di capezzolo congestizio del nervo ottico);
- Sistema cardiovascolare: ipertensione arteriosa, processi infiammatori nei vasi (vasculite, sindrome da astinenza dopo terapia prolungata);
- Equilibrio idrico ed elettrolitico: aumento dell'escrezione di potassio;
- Sistema muscolo-scheletrico: osteoporosi, miopatia, atrofia muscolare e tessuto osseo, rotture tendinee, ritardata guarigione di ferite e fratture ossee, necrosi asettica del tessuto osseo (testa dell'anca o omero);
- Pelle: alterazioni della pelle, compresa l'acne steroidea, emorragie sotto la pelle;
- Sistema coagulante: tromboembolia;
- Visione organica: aumento della pressione intraoculare o esoftalmo, cataratta sottocapsulare posteriore, glaucoma, deficit visivo;
- Sistema immunitario: immunosoppressione e aumento del rischio di infezioni.
Istruzioni speciali
Sospensione Kenalog non può essere somministrato per via endovenosa!
Con l'uso sistemico del farmaco si consiglia di seguire una dieta arricchita con vitamine e proteine.
Nelle malattie infettive gravi, Kenalog può essere usato solo in combinazione con una terapia causale.
Interazione farmacologica
Dovrebbe prendere in considerazione la probabilità di alcune reazioni con l'uso simultaneo di Kenalog con le seguenti sostanze medicinali:
- Anticoagulanti indiretti, eparina, streptochinasi, urochinasi: diminuiscono la loro efficacia, aumentano la probabilità di lesioni erosivo-ulcerative e sanguinamento del tratto gastrointestinale;
- Steroidi anabolizzanti e androgeni: aumenta il rischio di acne e edema periferico;
- Ormoni tiroidei e farmaci antitiroidei - possibili cambiamenti nella funzione della ghiandola tiroidea;
- Histamine H1 Receptor Blockers - L'efficacia del triamcinolone diminuisce;
- Contraccettivi ormonali - potenzia l'effetto del triamcinolone;
- Immunosoppressori: aumenta il rischio di infezioni virali e batteriche;
- Diuretici risparmiatori di potassio - l'ipokaliemia è possibile;
- Farmaci antiinfiammatori non steroidei, tra cui acido acetilsalicilico - aumenta il rischio di lesioni erosive e ulcerative e sanguinamento dal tratto gastrointestinale;
- Agenti ipoglicemici orali e insulina - il loro effetto è indebolito;
- Lassativi - l'ipokaliemia è possibile;
- Glicosidi cardiaci - aumenta il rischio di sviluppare disturbi del ritmo cardiaco e altri effetti tossici;
- Antidepressivi triciclici - possono aumentare i disturbi mentali causati dall'assunzione di triamcinolone;
- Amfotericina B, inibitori dell'anidrasi carbonica - esiste il rischio di insufficienza circolatoria, ipertrofia miocardica ventricolare sinistra e sviluppo di ipopotassiemia;
- M-holinoblokatory (incluso atropina) - può aumentare la pressione intraoculare;
- Efedrina: il metabolismo del triamcinolone accelera;
- Isoniazide: diminuisce la sua concentrazione nel sangue (principalmente in pazienti con rapida acetilazione);
- Meksiletin - possibile accelerazione della sua biotrasformazione e diminuzione della concentrazione plasmatica;
- Paracetamolo - aumenta il rischio di aumentare la sua epatotossicità, l'escrezione di calcio, lo sviluppo di edema periferico, ipernatriemia, ipocalcemia, osteoporosi;
- Rifampicina, fenitoina, carbamazepina, barbiturici - il metabolismo del triamcinolone accelera e, di conseguenza, il suo effetto diminuisce;
- Depolarizzare i miorilassanti in caso di ipocalcemia associata all'uso di triamcinolone - può aumentare la durata del blocco neuromuscolare.
Termini e condizioni di conservazione
Conservare a una temperatura di 15-30 ° C in un luogo protetto dalla luce solare.
Periodo di validità - 5 anni.