Diprospan è un farmaco destinato all'uso sistemico.
Rilascia forma e composizione
Il diprospan viene rilasciato sotto forma di una sospensione leggermente trasparente viscosa gialla, in fiale di vetro da 1 ml.
Un ml del prodotto contiene 2,63 mg di fosfato di betametasone sodico, 6,43 mg di betametasone dipropionato e tali eccipienti come:
- Acqua per iniezione;
- Sodio idrofosfato diidrato;
- Cloruro di sodio;
- Alcool benzilico;
- Polisorbato 80;
- Disodio edetato;
- Metil-paraidrossibenzoato;
- Sodio Carmelloso;
- Propil paraidrossibenzoato;
- macrogol;
- Acido cloridrico
Indicazioni per l'uso
Diprospan prescritto in caso di:
- Malattie allergiche;
- Malattie dell'apparato muscolo-scheletrico e dei tessuti molli;
- Malattie dermatologiche;
- Insufficienza surrenalica primitiva o secondaria;
- leucemia;
- Malattie sistemiche del tessuto connettivo.
Il diprospan è anche prescritto per il trattamento di altre malattie e condizioni patologiche che richiedono terapia con glucocorticosteroidi sistemici.
Controindicazioni
Applicazione Diprospana controindicato in caso di ipersensibilità ai componenti attivi e ausiliari nella sua composizione, così come nei seguenti casi:
- Micosi sistemica;
- Artrite infettiva;
- Articolazione instabile;
- Inserimenti di spazi intervertebrali o superfici infette.
Con cautela, il farmaco viene prescritto a pazienti con cirrosi epatica, colite ulcerosa, ipotiroidismo, diverticolite, ulcera gastrica e ulcera duodenale, osteoporosi, grave miastenia, insufficienza renale, porpora trombocitopenica e ipertensione arteriosa.
Durante la gravidanza e durante il periodo dell'allattamento al seno, l'uso del farmaco è consentito solo nei casi in cui l'effetto atteso della terapia sia significativamente superiore al possibile rischio per il feto o il neonato in via di sviluppo.
Dosaggio e somministrazione
La sospensione viene somministrata per via intramuscolare, periarticolare, intraarticolare, intracutanea, intrabursale, intrafocale o intratissue.
La via di somministrazione e il regime posologico di Diprospan sono stabiliti individualmente, in base alla gravità della malattia, alle indicazioni e alla risposta del paziente al trattamento.
Nei casi di uso sistemico del farmaco, la dose iniziale è in media 1-2 ml.
Effetti collaterali
Le istruzioni per Diprospan hanno indicato che il farmaco può causare effetti collaterali da determinati organi e sistemi corporei, in particolare:
- Ipernatriemia, aumento di peso ed escrezione di potassio, alcalosi ipokaliemica, aumento dell'escrezione di calcio, lipomatosi, ritenzione di liquidi nei tessuti e un bilancio azotato negativo (metabolismo);
- Insufficienza cardiaca cronica e ipertensione arteriosa (sistema cardiovascolare);
- Cataratta subcapsulare posteriore, cecità, aumento della pressione intraoculare, esoftalmo e glaucoma (organo della visione);
- Lesioni erosive e ulcerative del tubo digerente, pancreatite, singhiozzo e flatulenza (apparato digerente);
- Spasmi, insonnia, vertigini, alterazioni dell'umore, mal di testa, euforia, depressione e disturbi della personalità (sistema nervoso centrale e periferico).
Il diprospan causa effetti collaterali dal sistema endocrino e muscolo-scheletrico, in particolare:
- Interruzione del ciclo mestruale, insufficienza surrenalica secondaria, sindrome di Itsenko-Cushing, diabete mellito steroideo, ritardo della crescita e sviluppo sessuale nei bambini, riduzione della tolleranza dei carboidrati e compromissione dello sviluppo intrauterino;
- Debolezza muscolare, instabilità articolare, miopatia da steroidi, fratture patologiche delle ossa tubulari, perdita di massa muscolare, rotture dei tendini, aumento dei sintomi miastenica, frattura da compressione della colonna vertebrale e osteoporosi.
Il diprospan può anche causare reazioni dermatologiche, allergiche e di altro tipo, in particolare:
- Guarigione delle ferite alterata, petecchie, atrofia e assottigliamento della pelle, aumento della sudorazione, ecchimosi, dermatite, tendenza allo sviluppo di piodermite e candidosi, acne steroide e strie;
- Reazioni anafilattiche, angioedema, shock e ipotensione;
- Corsa di sangue dopo l'iniezione e artropatia neurogena.
Istruzioni speciali
Sullo sfondo dell'uso di Diprospan, i pazienti con una tendenza alla psicosi o all'instabilità emotiva possono sperimentare disturbi mentali.
È importante avvertire i pazienti che ricevono il farmaco in dosi che sopprimono l'immunità sulla necessità di evitare il contatto con il morbillo o la varicella.
L'uso del farmaco nella tubercolosi attiva è consentito solo nei casi di tubercolosi disseminata o fulminante in combinazione con un'adeguata terapia antitubercolare.
I pazienti durante la terapia farmacologica dovrebbero astenersi dal condurre attività potenzialmente pericolose che richiedono maggiore attenzione e velocità delle reazioni psicomotorie.
Se la durata della terapia con Diprospan è di sei mesi o più, si raccomanda di condurre periodicamente un esame oftalmologico.
È necessario controllare il bilancio idrico-elettrolitico con l'uso simultaneo del farmaco con glicosidi o farmaci che influenzano la composizione elettrolitica del plasma.
Quando hypoprothrombinemia Diprospan accuratamente prescritto in combinazione con acido acetilsalicilico.
analoghi
Sinonimo del farmaco sono Floterone e Betametasone. Gli analoghi di Diprospan includono Megadeksan, Ivepred, Hydrocortisone, Solu-Cortef, Deperzolone, Lemod, Cortisone, Kenalog, Rectodelt, Medopred, Triamcinolone, Prednisolone e Metipred.
Termini e condizioni di conservazione
Le istruzioni per Diprospan hanno indicato che il farmaco deve essere conservato in un luogo buio, asciutto e inaccessibile per i bambini, a una temperatura variabile tra 15-25 ° C.
Dalle farmacie, il farmaco viene rilasciato su prescrizione medica. La durata della sospensione, soggetta alle raccomandazioni di base del produttore, è di due anni.